
Contratto a canone libero
Non sono previste particolari agevolazioni fiscali.
Contratto a canone concordato
I contratti a canone concordato, introdotti dalla legge 431/98, hanno una durata minima di tre anni più altri due di rinnovo automatico (3+2). L'importo del canone di affitto è calcolato in base agli indicatori contenuti nell’Accordo territoriale, frutto della contrattazione tra sindacati degli inquilini e associazioni dei proprietari. Il costo del canone è stabilito in base a una serie di parametri oggettivi, come lo stato dell'alloggio, la zona in cui si trova, gli elementi di pregio che possiede, ecc.
Viene stipulato un canone inferiore ai prezzi di mercato con vantaggi fiscali sia per il proprietario sia per l'inquilino.
Il 26 settembre 2017 è stato rinnovato dalla Città Metropolitana di Bologna l’Accordo Territoriale relativo ai contratti di locazione a canone concordato in attuazione della Legge 9 dicembre 1998 n. 431. L'Accordo Territoriale del 2017 ha durata triennale.
Per tutte la INFO relative alla Città Metropolitana di Bologna sui Contratti di affitto a canone concordato consulta la pagina del comune di Bologna! Troverai informazioni relative a:
- Accordo territoriale;
- tabelle di calcolo del canone;
- modello del contratto a canone concordato standard;
- altra documentazione.
Consulta anche le mappe:
⇒ Mappa zone di canone concordato Comune di Bologna
⇒ Mappa zone di canone concordato Città Metropolitana di Bologna
Contratto per studenti fuori sede
La locazione per studenti universitari si può stipulare solamente nelle città sedi di università. Il canone è fissato da parametri decisi dall'Accordo Territoriale per il canone concordato. Possono essere stipulati per un periodo di tempo che va dai sei mesi ai tre anni con rinnovo automatico, a meno che non pervenga una disdetta motivata anticipata. Gli inquilini devono necessariamente essere residenti in un altro comune rispetto quello dell’immobile e essere iscritti ad un corso di laurea o di formazione post-laurea. Questo contratto può essere stipulato o da singoli studenti o da gruppi di studenti. Il subaffitto non è previsto, il deposito cauzionale non può superare le tre mensilità, il locatore gode di agevolazioni fiscali. La disdetta deve essere inviata al proprietario tre mesi prima tramite raccomandata.
Il contratto di locazione per studenti prevede il recesso parziale, cioè la possibilità di recedere da parte di un singolo inquilino: in questo caso gli studenti che rimangono nell'immobile devono comunque provvedere al pagamento dell’intero canone a favore del locatore.
Per ulteriori informazioni:
- Accordo territoriale (punto 11);
- modello contratto studenti;
- accordo integrativo studenti universitari.
Contratto transitorio
Può essere stipulato solo in presenza di necessità transitorie di proprietario e inquilino, da esplicitare nel contratto. La durata varia da uno a diciotto mesi. Per i grandi comuni con un elevato numero di abitanti, tra cui Bologna, la legge prevede che il canone venga calcolato in base agli indicatori dell'accordo territoriale per il canone concordato.
Per ulteriori informazioni:
- Accordo territoriale (punto 10);
- modello contratto transitorio.
Cedolare secca
Il proprietario di casa può scegliere di applicare un regime alternativo di tassazione, ovvero la cedolare secca. L'importo della nuova imposta che il proprietario deve versare si calcola applicando al canone di locazione annuo un'aliquota fissa del 21% per tutti i contratti, ad eccezione dei contratti a canone concordato per cui l'aliquota è del 10%. Agli inquilini la cedolare secca porta una serie di vantaggi: non occorre pagare le spese di registrazione del contratto di affitto; il proprietario non può chiedere l'aggiornamento annuale ISTAT del canone concordato, quindi il prezzo dell'affitto rimane invariato.
Consulta la pagina dell'Agenzia delle Entrate per tutte le INFO su: contratti d'affitto - trovi i modelli in pdf dei quattro tipi di contratto -, agevolazioni fiscali, registrazione dei contratti, cedolare secca!
Servizi di tutela e consulenza sul contratto di affitto
Nella città di Bologna esistono diverse associazioni o sindacati che si occupano di assistenza e di tutela su equo canone, contratti d’affitto, patti in deroga, sfratti, spese condominiali, bandi di assegnazione di alloggi, ecc...
Ecco gli indirizzi di alcune associazioni e sportelli utili:
Sportello registrazione affitti – Università di Bologna
Lo sportello offre informazioni sulla registrazione del contratto di locazione, su come si effettua un subentro, ecc.
A causa dell'emergenza pandemica lo sportello riceve solo tramite la piattaforma ZOOM il martedì e giovedì dalle 9:00 alle 11:30.
Per quanto riguarda, invece, l'ufficio in presenza è attivo solo su appuntamento via mail per la consegna di documentazione o il ritiro di certificati firmati in originale, il martedì dalle 9:00 alle 12:30.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sulle modalità di ricevimento consulta la pagina web dedicata.
CONTATTI
Via Marsala 49/A - Bologna
Tel 051 2094650
(lunedì – mercoledì – venerdì dalle 9:00 alle 11:30)
abis.dirittoallostudio@unibo.it
Organizzazioni dei conduttori/sindacati degli inquilini con sede a Bologna
AssoCasa – Associazione casa e inquilini
Via Sant’Isaia, 21/B - Bologna
Tel 051 273811
Sunia – Sindacato unitario Nazionale inquilini e assegnatari
Via del Porto 12 - Bologna
Tel 051 6087100
sunia.bologna@sunia.it
Uniat – Unione Nazionale Inquilini Ambiente e Territorio
Via Serena 2/2 - Bologna
051 522298
uniatbologna@gmail.com
Sicet – Sindacato inquilini casa e territorio
Via Milazzo 16 - Bologna
051 256734 (lun/ven 9.00 – 12.30 , 15.00 – 18.00)
bologna@sicet.it
Unione Inquilini
Via Zampieri 10 - Bologna
051 385932
Feder.Casa
Via Valdossola, 2/A - Bologna BO
051 0268275
federcasa.bologna@gmail.com.
Organizzazioni della proprietà edilizia
ASPPI - Associazione dei Piccoli Proprietari Immobiliari
Via Alfredo Testoni, 5 - Bologna
051 277111
asppi@asppi.bo.it
UPPI - Unione Piccoli Proprietari Immobiliari
Via Alfredo Testoni, 1/B - Bologna
051 232790 – 051 222258
info@uppi-bologna.it
Aipi Assoproprietari-Confappi - Associazione Italiana Proprietari Immobiliari
Via Guglielmo Marconi, 9 - Bologna
051 2960694
aipi@assoproprietari.it
UnionCasa - Associazione Nazionale Proprietari Immobiliari
Via Aldo Cividali 11/B - Bologna
051 437787
bologna@unioncasa.org
APPC - Associazione Piccoli Proprietari Case
Strada Maggiore, 23 - Bologna
051 6487524
appc@ascom.bo.it
Confabitare
Via Guglielmo Marconi, 6/2 - Bologna
051 238645
info@confabitare.it