
Mercoledì 23 luglio, si terrà un evento speciale al Parco della Zucca in occasione del 45° anniversario della Strage di Ustica, nell’ambito della rassegna “Attorno al Museo”. Lo spettacolo “Vocodìa”, ideato dai giovani musicisti del Conservatorio Martini di Bologna, utilizza il teatro antico per raccontare la tragedia di Ustica. La performance unisce voce e live electronics in un viaggio emotivo attraverso le parole chiave "Tragedia, Frammenti, Interferenze, Memoria".
L'ingresso è gratuito e l'evento include anche una visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica.
Evento
Il 45° anniversario della Strage di Ustica sarà celebrato mercoledì 23 luglio, con un evento speciale al Parco della Zucca, in via di Saliceto 5, a Bologna. A partire dalle 21.15, si terrà lo spettacolo "Vocodìa", ideato dai giovani musicisti del Conservatorio Martini di Bologna. Questo evento fa parte della 16ª edizione della rassegna “Attorno al Museo”, promossa dall'Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica.
“Vocodìa” è una performance in 4 atti che esplora, attraverso il teatro antico, la tragedia della strage di Ustica. Il titolo del lavoro riflette l’uso della voce e delle live electronics per dare corpo e voce a una tragedia che rimane senza risposta. Le parole chiave che guidano lo spettacolo sono "Tragedia", "Frammenti", "Interferenze" e "Memoria", e la performance si sviluppa come un coro tragico che restituisce le voci delle vittime, trasmettendo ricordi, verità distorte, giustizia e sofferenza. La musica dal vivo, suonata da un quartetto di musicisti, interviene in momenti di silenzio o difficoltà della parola, creando un'atmosfera sonora che incapsula l’eco della memoria e delle emozioni.
Daria Bonfietti, presidente dell'Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, ha espresso il suo entusiasmo per la collaborazione con i giovani del Conservatorio Martini, evidenziando l'importanza di rendere il Museo per la Memoria un luogo vivo di incontro, discussione e riflessione.
Come in ogni serata della rassegna, al Parco della Zucca sarà possibile gustare i Piatti della solidarietà, grazie alla collaborazione con Cucine Popolari Bologna e Casa di Quartiere Montanari. Inoltre, il Museo per la Memoria sarà aperto dalle 20 alle 23, con la possibilità di partecipare a una visita guidata gratuita, a cura del Dipartimento educativo del MAMbo, Museo Morandi. La prenotazione per la visita è obbligatoria e deve essere inviata all'indirizzo email mamboedu@comune.bologna.it.
Contatti
Per informazioni e prenotazioni visita guidata: mamboedu@comune.bologna.it
Sito web: www.attornoalmuseo.it
Ufficio stampa e comunicazione istituzionale: Piazza Maggiore, 6