
Call per giovani artisti e creativi digitali
MEET è il centro internazionale per la cultura digitale di Milano. Nato nel febbraio 2018 con il supporto di Fondazione Cariplo, MEET vuole contribuire a colmare il divario digitale italiano nella convinzione che l’innovazione sia un fatto culturale, prima ancora che tecnologico. Per farlo, ha ideato in collaborazione con Assolombarda il Cross Fertilization Lab, un percorso di confronto e sperimentazione destinato a giovani creativi digitali ed imprese lombarde per uno scambio reciproco di processi e metodologie per generare soluzioni e pratiche innovative. In tale ambito, ha lanciato una Call for Digital Creators rivolta a media artist, interaction designer, computer animator, VR e AR videomaker, sound artist, motion designer e ogni altra figura creativa impegnata nella ricerca artistica sul digitale, singolarmente o in gruppo. L’obiettivo? Progettare un’opera o un intervento artistico originale (installazione, performance, esperienza immersiva ecc..) per mettere in relazione linguaggi e modalità espressive proprie della contemporaneità – come il digitale – con esigenze e bisogni di aziende specializzate in vari campi. Ai cinque progetti vincitori verranno destinati complessivamente 10mila euro quale supporto alla produzione di un progetto creativo.
Scadenza: 10 gennaio 2020
Biennale Teatro a Venezia: bando per registi under 30
Biennale College è un’esperienza innovativa che dal 2012 integra tutti i Settori della Biennale di Venezia – Cinema, Danza, Musica, Teatro – per promuovere giovani talenti offrendo loro di operare a contatto di maestri per la messa a punto di creazioni. Di una di queste sezioni – il teatro – si è appena aperta una call dedicata a giovani registe e registi italiani under 30 che dovranno proporre un proprio progetto inedito con un numero di attori variabile da un minimo di due a un massimo di cinque. Secondo il disegno di Antonio Latella, Direttore del Settore Teatro, Biennale College Registi si sviluppa nell’arco di un biennio (2020-21), strutturandosi in più fasi di selezione fino alla proclamazione finale di un unico regista vincitore cui è destinato il premio di produzione (fino a un massimo di 110mila euro). Il regista svilupperà il suo spettacolo con il tutoraggio dello stesso Antonio Latella per presentarlo nell’ambito della Biennale Teatro 2021.
Scadenza: 19 gennaio 2020
Roma Milano Palermo Calling: le residenze dell'istituto svizzero
Come ogni anno, l’Istituto Svizzero offre le sue residenze ad artisti e ricercatori che desiderano contribuire al futuro delle arti visive e dello spettacolo, dell’architettura, del design, delle scienze umane, sociali e naturali. Il concorso è aperto a cittadini/e svizzeri/e, ai residenti in Svizzera, o a persone che abbiano comprovati legami con istituzioni culturali o scientifiche svizzere. Le diverse tipologie di residenza sono: Roma Calling, 10 mesi a Villa Maraini 6 giovani ricercatori e 6 giovani artisti; Milano Calling, 6 mesi in città per un artista e un ricercatore; Palermo Calling, 3 mesi a Palazzo Butera per un artista e un ricercatore.
Scadenza: 3 febbraio 2020
Artribune Jobs. La rubrica settimanale sulle offerte di lavoro nell’arte