
Tre donne, tre diari, tre città europee alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Diari della Liberazione è un documentario d’animazione che intreccia memorie intime e sguardo storico, dando voce a chi ha resistito scrivendo.
Un evento speciale il 24 aprile al cinema Modernissimo di Bologna, alla presenza degli autori e dei produttori, anticipa la messa in onda su Rai Tre e ARTE.
L'evento
Alla proiezione saranno presenti gli autori, insieme a Lorenzo Cioffi (produttore per Ladoc), Fabrizio Zappi (RAI) e Fabio Abagnato (Emilia-Romagna Film Commission).
Il documentario intreccia i diari reali di tre donne – Magda a Milano, Madeleine a Parigi e Käte a Berlino – dando vita a una narrazione profonda ed emotiva fatta di animazioni originali, materiali d’archivio e interventi di storici. Il risultato è un racconto intimo e corale della libertà riconquistata e della forza femminile nella resistenza quotidiana.
Magda è una partigiana orgogliosa nella Milano in rivolta; Madeleine, studentessa appena arrivata nella Parigi liberata; Käte, da Berlino, osserva la fine della guerra dalla parte dei vinti. Le loro parole attraversano emozioni, paure e speranze, restituendo una prospettiva femminile sulla Storia.
Gli interventi degli storici Miriam Gebhardt, Gabriella Gribaudi e Fabrice Virgili offrono un contesto prezioso, sottolineando il valore della scrittura come gesto di memoria e resistenza.
Il documentario, prodotto da Lorenzo Cioffi per Ladoc, Tina Leeb per DOCDAYS, Audrey Ferrarese per Drôle de Trame, è una coproduzione ZDF/ARTE, in collaborazione con RAI Documentari, LCP–Assemblée nationale, e con il supporto delle Film Commission della Campania e dell’Emilia-Romagna.
- In onda su Rai Tre il 25 aprile alle 23:10
- In arrivo anche su ARTE (ZDF/ARTE) nelle settimane successive
Contatti
Laboratorio delle Parole di Francesca Rossini
Tel. Francesca Rossini: 392 9222152
Tel. Carlotta Acerbi: 340 1475637
Info. notizie@laboratoriodelleparole.net