Giornata Mondiale del Rifugiato 2025: #TorniamoASentire – Bologna e Appennino per l’accoglienza

Mostre
19 e il 22 giugno 2025

Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rifugiato, istituita nel 2000 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare sull’importanza della protezione internazionale e per onorare il coraggio di milioni di persone costrette a fuggire da guerre, persecuzioni, disastri e violazioni dei diritti umani.
Nel 2025, secondo il Global Trends Report, oltre 122 milioni di persone vivono in condizioni di sfollamento forzato. Il protrarsi dei conflitti, i cambiamenti climatici, l’insicurezza alimentare e i tagli agli aiuti umanitari rendono urgente una presa di coscienza collettiva.
La campagna lanciata da UNHCR#TorniamoASentire – invita a riattivare empatia e ascolto, per riconoscere le storie e i vissuti di chi cerca protezione.
In questo spirito, MondoDonna Onlus partecipa con un ricco programma di eventi culturali e divulgativi, inseriti nel calendario ufficiale promosso dal SAI del Comune di Bologna, in collaborazione con ASP e le realtà del terzo settore impegnate sul territorio.
Tra il 19 e il 22 giugno, tra Bologna e l’Appennino, prenderanno vita mostre, convegni, laboratori, spettacoli e attività di sensibilizzazione pensati per tutte le età, all’insegna dell’incontro, della narrazione e della costruzione di comunità.

Contesto

Secondo il Global Trends Report 2025 dell’UNHCR, oltre 122 milioni di persone sono oggi sfollate forzatamente. Le principali cause: conflitti armati in corso (Sudan, Ucraina, Myanmar), crisi climatica, insicurezza alimentare e carenze nei finanziamenti dell’assistenza umanitaria. La Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 si inserisce in questo scenario con l’obiettivo di promuovere consapevolezza e azioni concrete di solidarietà.

La campagna: #TorniamoASentire

Lanciata da UNHCR, la campagna 2025 invita a riattivare l’ascolto, la compassione e la memoria. Ascoltare i rifugiati significa riconoscerne la dignità, le aspirazioni e le storie di resilienza, troppo spesso ignorate o silenziate.
MondoDonna Onlus per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2025.
Anche quest’anno, MondoDonna Onlus partecipa alla ricorrenza con un calendario di eventi articolato tra Bologna e l’Appennino, in collaborazione con il SAI del Comune di Bologna, ASP Città di Bologna, enti locali e associazioni del territorio.

PROGRAMMA DEGLI EVENTI

BOLOGNA

19 giugno | ore 9.30 – 20.30
Fondazione del Monte, Via delle Donzelle 2
Mostra inaugurale: “Oltre la vita – Arte, società e tradizioni in Africa Occidentale
Saluti istituzionali: Erika Capasso
Introduzione: Lisa Regina Nicoli
Presentazione: Simão Amista, antropologo e studioso delle culture africane
Visite guidate fino alle ore 20.30

20 giugno | ore 9.00 – 18.00
Fondazione del Monte, Via delle Donzelle 2
Convegno: “Esercizi di convivenza: costruire un futuro di comunità
Saluti istituzionali: Luca Rizzo Nervo (Regione Emilia-Romagna); Matilde Madrid Ciafardini (Comune di Bologna)
Tavola rotonda: Rita Monticelli, Soumaila Diawara, Patrizia Morgione (presentazione laboratorio “Parole dal confine”)
Modera: Loretta Michelini, Presidente MondoDonna Onlus
A seguire: Visite guidate alla mostra

APPENNINO

19 giugno | ore 18.00 – Vergato
Biblioteca Comunale di Vergato, Galleria 1 Maggio 86/a
Mostra artistica: “Black or White. Storie di giustizia e resistenza dalla Nigeria postcoloniale
A cura di John Louis e Juliane Weddel
Un viaggio tra pittura, scrittura e attivismo per raccontare identità e resilienza africana.
22 giugno | dalle 16.30 – Camugnano
Parco Don Antonio
Spettacolo e Laboratorio circense con “Appennini in Circo
Ore 16.00 – Laboratorio per bambini “Piccolo Circo”
Ore 18.00 – Spettacolo “La Corda” di Gera Circus (Sandro Sassi)
Durante il pomeriggio: Banchetti gastronomici a cura della Pro Loco


Contatti

Associazione MondoDonna Onlus
Via del Porto 15/2, 40122 Bologna

info@mondodonna-onlus.it
www.mondodonna-onlus.it
Facebook e Instagram: @MondoDonnaOnlus