
La redazione Flashgiovani vi propone la sua selezione di MOOC, corsi di formazione online aperti a tutt* e spesso gratuiti, per il mese di agosto 2025.
Modalità di iscrizione
Iscriversi è semplicissimo: basta registrarsi con un’email o un account social. La maggior parte delle piattaforme permette di iscriversi in qualsiasi momento, attenzione però alla data di chiusura del corso!
Corsi per area tematica
Lingua, Cultura e Comunicazione
- YO-MEDIA Youngsters' Media Literacy in Times of Crisis emesso da Università Cattolica del Sacro Cuore: Il progetto YO-MEDIA mira a colmare il vuoto di alfabetizzazione e information literacy in tempi di crisi, sostenendo la consapevolezza e la conoscenza dei giovani nel valutare l’affidabilità delle informazioni accessibili o condivise nei media e nel web sociale.
- English Grammar for Study & Work emesso da Università di Foggia: il corso concerne argomenti riguardo studio e lavoro, offrendo ai partecipanti regole sintattiche e grammaticali.
- Letteratura latina I emesso da Università Federico II di Napoli: il corso offre una panoramica dei generi letterari tra repubblica e primo impero.
Scienze politiche, sociali e umanistiche
- I volti della guerra emesso da Università di Pavia: il corso esplora la complessa realtà dei conflitti e le loro principali caratteristiche durante i millenni. Ne verranno analizzate le cause, l'esperienza dei combattimenti fino alle prospettive future allo scopo di comprendere questo aspetto terribile ma centrale della nostra storia.
- Digital Transformation, Ecosistemi e attori emesso da Università Federico II di Napoli: il corso mira a fornire le conoscenze e le competenze di base necessarie per lo sviluppo di una cultura digitale in grado di cogliere e implementare le opportunità offerte dalle tecnologie digitali e cognitive.
- Migrazioni internazionali, marginalità e devianza sociale emesso da Univeristà Federico II di Napoli: il corso intende fornire elementi conoscitivi e strumenti quantitativi necessari alla misurazione ed interpretazione delle migrazioni internazionali e di altri fenomeni sociali.
Informatica e tecnologia
- Introduzione all'accessibilità Web emesso da Università di Genova: attraverso il corso imparerai a conoscere l'importanza dell'accessibilità web in relazione alle diverse abilità degli utenti dove ogni modulo è dedicato a una diversa forma di disabilità (mobilità, visione, cognizione, udito).
- Coding a scuola con Software Libero emesso da Università degli studi di Firenze: il corso concerne l'uso di un linguaggio di programmazione per la scuola, nonché di strumenti di software libero per il supporto di altre discipline come matematica, ma anche arti e grammatica.
- Industria 4.0 emesso da Università Federico II di Napoli: attraverso il corso potrai approfondire i concetti chiave dell'Industria 4.0 come big data, realtà aumentata, robot collaborativi, additive manufacturing, cloud computing.
Ambiente
- Termoconversione per la Produzione di Energia emesso da Università Federico II di Napoli: il corso affronta argomenti della termoconversione finalizzata alla produzione di energia e aspetti legati alla sostenibilità ambientale.
- Botanica zero - Gli organi delle piante emesso da Università di Padova: il corso si propone di illustrare i caratteri principali di radice, fusto, foglia, fiore e frutto introducendo all'uso della corretta terminologia, conoscenza necessaria per l’approfondimento di qualsiasi argomento di biologia vegetale e l’uso di strumenti per il riconoscimento delle diverse specie.
- Botanica zero - Come riconoscere le piante emesso da Università di Padova: seconda parte del corso "Botanica zero - Gli organi delle piante" dedicata alla tecnica di riconoscimento di specie di piante vascolari.
Matematica, Economia e Statistica
- Laboratorio di programmazione emesso da Università Federico II di Napoli: il corso mira a fornire un’introduzione alle metodologie di progetto, sviluppo e analisi degli algoritmi di base per il calcolo scientifico nonché all’uso dei principali strumenti di calcolo;
- Modelli di business per l'impresa sociale emesso da Università Federico II di Napoli: il corso esplora gli elementi del processo strategico e le condizioni di base che consentono la sostenibilità economica di un modello di business nella prospettiva dell’impresa sociale.
- Analisi dei rischi economico-finanziari d’impresa emesso da Università Federico II di Napoli: il corso si propone di fornire le nozioni di base delle organizzazioni aziendali di tipo imprenditoriale con particolare riferimento alle caratteristiche e alla gestione dell’impresa, alla rilevazione dei fatti aziendali e al controllo di gestione.