
La redazione Flashgiovani vi propone la sua selezione di MOOC, corsi di formazione online aperti a tutt* e spesso gratuiti, per il mese di ottobre 2025.
Modalità di iscrizione
Iscriversi è semplicissimo: basta registrarsi con un’email o un account social. La maggior parte delle piattaforme permette di iscriversi in qualsiasi momento, attenzione però alla data di chiusura del corso!
Corsi per area tematica
Lingua, Cultura e Comunicazione
- La comunicazione Web e il marketing digitale emesso da Università Milano-Bicocca: il corso esplora i principi di Marketing 2.0 e analizza il dispositivo e il software che rendono possibile questo tipo di comunicazione e chiarire i principi del marketing digitale.
- An icone. Teoria e storia delle immagini che negano sé stesse emesso da Università di Napoli Federico II: attraverso casi di studio ed esempi pratici affascinanti, il corso approfondisce le strategie messe in atto in diverse culture ed epoche per produrre immagini che sembrano essere parte del nostro ambiente quotidiano.
- General and intercultural education emesso da Università degli studi di Padova: il corso offre un'introduzione ai principali argomenti, strategie e tecniche educative, con particolare attenzione alle prospettive dialogiche, alla diversità culturale e agli incidenti critici e con la partecipazione di 8 studiosi e professionisti provenienti da diverse aree geografiche e contesti educativi.
Scienze politiche, sociali e umanistiche
- La rivoluzione informazionale emesso da Università Milano-Bicocca: il corso esplora e analizza le prime fasi della rivoluzione digitale.
- Le forme e i linguaggi del Web emesso da Università Milano-Bicocca: il corso si propone di chiarire e spiegare la transizione, ormai avanzata, dalla comunicazione dei mass media a quella dei nuovi media.
- Digital Transformation, Ecosistemi e attori emesso da Università di Napoli Federico II: il corso intende fornire le conoscenze e le competenze di base necessarie per lo sviluppo di una cultura digitale in grado di cogliere e implementare le opportunità offerte dalle tecnologie digitali e cognitive.
Informatica e tecnologia
- Dal dato all'informazione emesso da Università di Ferrara: il corso mira a far comprendere e utilizzare in modo appropriato il linguaggio e i lemmi dell'informatica di modo che la stessa informatica venga approcciata con un paradigma strutturale che la teoria dei grafi e il suo sviluppo nella teoria delle rete ben rappresenta.
- Laboratorio di programmazione: strumenti e programmi emesso da Università di Napoli Federico II: dal carattere prettamente laboratoriale, il corso propone problemi di varia difficoltà con il fine di sviluppare algoritmi per la loro risoluzione e i relativi programmi in due linguaggi di programmazione per il calcolo tecnico scientifico, il linguaggio Fortran e il linguaggio C.
- Phyton per la Data Science emesso da Università di Napoli Federico II: un corso fortemente interattivo a vocazione pratica in cui, codice dopo codice, si manipolano dati fino a giungere ad esempi avanzati di image processing.
Ambiente
- Managing Sustainability: Theory and Practice emesso da Università di Genova: attraverso il corso si cercherà di identificare le questioni più urgenti e significative legate alla sostenibilità al fine di aiutare le aziende a comprendere, implementare, misurare e valutare una strategia aziendale sostenibile.
- Innovative, Sustainable and Clean Energy emesso da Università di Genova: il corso mira a fornire una panoramica delle diverse tecnologie verdi per la produzione di energia pulita e innovativa, nel rispetto delle recenti politiche internazionali.
- Sustainability in the EU Company and Financial Law emesso da Università di Genova: il corso si propone di fornire le nozioni e gli strumenti di base per comprendere e discutere gli sviluppi e le tendenze attuali nell'integrazione della sostenibilità nel diritto societario e finanziario dell'UE.
Matematica, Economia e Statistica
- Matematica Finanziaria emesso da Università di Padova: il corso mira, da un lato, a fornire conoscenze per prendere decisioni finanziarie e, dall'altro lato, vuole essere un punto di raccordo tra la scuola superiore ed il mondo universitario mostrando un aspetto applicativo della matematica che viene spesso trascurato.
- Precorso di calcolo emesso da Università di Pavia: il corso presenta gli argomenti di matematica di base necessari per seguire con profitto i corsi di Analisi e di Matematica comuni a tutti i Corsi di Laurea in materie scientifiche.
- Real and Functional Analysis emesso da Università di Napoli Federico II: il corso introduce gli spazi metrici, normati e di Banach.