
La redazione Flashgiovani vi propone la sua selezione di MOOC, corsi di formazione online aperti a tutt* e spesso gratuiti, per il mese di settembre 2025.
Modalità di iscrizione
Iscriversi è semplicissimo: basta registrarsi con un’email o un account social. La maggior parte delle piattaforme permette di iscriversi in qualsiasi momento, attenzione però alla data di chiusura del corso!
Corsi per area tematica
Lingua, Cultura e Comunicazione
- Media e comunicazione emesso da Università degli studi di Torino: il corso fornisce elementi di storia e teoria degli strumenti del comunicare, con particolare attenzione al cinema e al suo linguaggio.
- Academic English - Grammar emesso da Università della California, Irvine: attraverso il corso imparerai a condurre una ricerca accademica rigorosa e ad esprimere le tue idee in lingua inglese, in modo chiaro e in un formato accademico.
- Spagnolo Principiante A1 emesso da Federica Web Learning: il corso offre la possibilità di esercitarsi e migliorare in modo concreto le abilità linguistiche in spagnolo, arricchendo allo stesso tempo grammatica e vocabolario.
Scienze politiche, sociali e umanistiche
- Elementi di sociologia e ricerca sociale emesso da Università degli studi di Torino: il corso introduce ai fondamenti della logica del ragionamento sociologico e ai concetti principali della sociologia fornendo le conoscenze di base necessarie per l'analisi dell’organizzazione sociale e delle sue varie componenti.
- Storia sociale emesso da Università di Napoli Federico II: il corso illustra e indaga il tema della povertà e della redistribuzione delle ricchezze, questioni sempre più scottanti e attuali nella società odierna dove la ricchezza va ad accumularsi nelle mani di pochi.
- Understanding Political Concepts emesso da Università di Napoli Federico II: il corso insegna il pensiero concettuale e la costruzione di teorie elementari attraverso un dizionario interattivo per comprendere i concetti centrali della scienza politica.
Informatica e tecnologia
- Tecnologie Digitali per la Comunicazione emesso da Università di Napoli Federico II: il corso presenta le basi logico-matematiche dell'elaborazione automatica dell’Informazione e le tecnologie dell’informatica e delle telecomunicazioni.
- BigQuery for Data Analysts emesso da Google Cloud Training: il corso è pensato per data analysts che intendono imparare a usare la piattaforma BigQuerey per le proprie esigenze di analisi dei dati.
- Introduzione a QGIS emesso da Università di Modena e Reggio Emilia: il corso fornisce un’introduzione al software QGIS, il quale permette di creare mappe geografiche tematizzate, al fine di migliorare l’analisi dei dati all’interno di articoli, report e altri tipi di lavori accademici.
Ambiente
- The technologies behind the energy transition (in inglese): il corso mira a sensibilizzare sul concetto di transizione energetica, aumentando nei partecipanti la consapevolezza della sua importanza per la nostra società e dell'importanza dei nostri comportamenti.
- City and Sustainability emesso da Politecnico di Milano (in inglese): il corso introduce a questioni di sostenibilità urbana basandosi su una pluralità di sguardi e prospettive.
- Gestione sostenibile delle risorse idriche emesso da Politecnico di Milano: il corso esplora sfide, modelli e soluzioni per garantire disponibilità e qualità dell’acqua, risorsa essenziale minacciata da cambiamento climatico ed inquinamento.
Matematica, Economia e Statistica
- Corporate Communication and Corporate Social Responsibility (in inglese): il corso offre conoscenze di base circa strategie e strumenti di comunicazione, con particolare riferimento alla responsabilità sociale d'impresa.
- La matematica del rischio emessa da Università di Napoli Parthenope: il corso mira ad approfondire il cosiddetto risk management ovvero quell'’insieme di azioni finalizzate a individuare e valutare il rischio.
- Economia e statistica per la società dei Big Data erogato da Università degli studi di Torino: il corso mira ad approfondire la raccolta, la gestione e l'interpretazione di grandi quantità di dati ovvero fattori di fondamentale importanza nel contesto economico attuale.