Mostra: (A)typical Nature

Mostre
Dal 12 al 20 luglio
Atypical nature mostra faenza

Dal 12 al 20 luglio 2025, Faenza ospita una delle esposizioni più originali e coinvolgenti del panorama accademico e culturale italiano: (A)typical Nature, mostra di fine anno dell’ISIA Faenza allestita nel suggestivo Palazzo del Podestà. Più che una semplice esposizione, si tratta di un’esperienza immersiva che fonde comunicazione visiva, arte, tecnologia e pedagogia del design.

(A)typical Nature è ambientata in un universo narrativo che trasforma simbolicamente ISIA Faenza in un Laboratorio di Ibridazione e Sintesi Individui Atipici. In un tono ironico e allegorico, la storia racconta del misterioso collasso del laboratorio a causa dell’infiltrazione di un reporter, svelando una serie di “esperimenti”, progetti sviluppati durante l’anno accademico, che migliorano il mondo attraverso il design, l’etica e la sostenibilità.

Il cuore della mostra

Allestita nel Salone dell’Arengo, la mostra è:

  • Fisica e interattiva: modelli e prototipi, video originali, installazioni visive;
  • Immersiva e aumentata: grazie all’app BePart, il pubblico può accedere a contenuti in realtà aumentata tramite smartphone o visori;
  • Narrativa: la mostra si sviluppa come una scoperta archeologica contemporanea, con documenti e materiali “ritrovati”.
  • Nei locali adiacenti è ospitata una sezione dedicata ai progetti del corpo docente, che offre una panoramica sulle esperienze professionali trasmesse agli studenti.

Natura come metafora formativa

Il tema della natura vegetale è scelto come simbolo del processo educativo: un ecosistema che cresce, si adatta, si contamina e fiorisce. Le piante ibride e fluorescenti che animano la mostra sono metafora della creatività degli “individui atipici” formati a ISIA Faenza.

Tecnologia, ricerca e visione

La mostra è anche esito del workshop con BePart, finanziato dal P.N.R.R. all’interno del progetto PERFORMING, promosso dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, con ISIA Faenza come partner.

La prospettiva visionaria adottata da (A)typical Nature sottolinea l’importanza del design nella trasformazione della società, posizionando l’istituto non solo come luogo di apprendimento, ma come fucina di immaginazione e innovazione.

Inaugurazione ed eventi

La mostra sarà inaugurata il 12 luglio alle 18:30, con performance artistiche e musicali. Ogni sera, fino al 20 luglio, il programma prevede eventi tra musica, teatro, talk e performance visive:

Programma eventi serali
Palazzo del Podestà – Piazza del Popolo 6, Faenza
Orari mostra: 18:00 – 22:00
Ingresso: libero

Come partecipare

Per vivere l’esperienza immersiva in realtà aumentata, è possibile scaricare l’app gratuita BePart dal sito