
Una serata in Piazza Maggiore per celebrare i nuovi cittadini
Mercoledì 9 luglio 2025, in Piazza Maggiore a Bologna, si terrà la terza edizione della Festa delle Nuove Cittadinanze, organizzata dal Comune di Bologna per celebrare le persone che nel 2024 hanno acquisito la cittadinanza italiana. Un’occasione pubblica di condivisione e riflessione dedicata alla partecipazione, ai diritti e alla valorizzazione delle differenze culturali.
Una serata tra cultura, testimonianze e spettacolo
A partire dalle 20.00 sarà aperta al pubblico una serata di festa che inizierà con una parata musicale guidata dai gruppi Sambaradan e Marakatimba, insieme alle Associazioni del Centro Interculturale Zonarelli. Il corteo partirà dal cortile d’onore di Palazzo d’Accursio per raggiungere il palco di Piazza Maggiore.
A seguire, sul palco si alterneranno performance e interventi:
Le esibizioni di Raggi di Sole, Kyrgyz Demi Bologna, Birlik Turan Italia, Esperanza
Gli artisti Zini, Lil Roh e G Role dell’etichetta indipendente Unplugged Musique
Gli interventi di Siid Negash, consigliere comunale, e Kejsi Hodo, vicepresidente dell’associazione Dalla parte giusta della storia
La serata sarà moderata da Daro Sakho e Michelle Rivera, Diversity Manager del Comune di Bologna. A chiudere la festa sarà il saluto del Sindaco Matteo Lepore, seguito dalla proiezione del film “Io Capitano” alla presenza del regista Matteo Garrone, a cura della Cineteca di Bologna nell’ambito della rassegna Sotto le stelle del cinema.
Un impegno che continua
La Festa delle Nuove Cittadinanze è parte del percorso avviato nel 2022 con la modifica dello Statuto comunale e il riconoscimento simbolico del principio dello Ius Soli. Si inserisce all’interno del Piano di Azione Locale per una città antirazzista e interculturale (PAL), approvato dalla Giunta nel 2023.
L’iniziativa rappresenta uno dei momenti chiave del lavoro dell’Amministrazione per rafforzare il dialogo con le comunità di nuova cittadinanza, promuovere la partecipazione civica e rendere visibile la pluralità culturale che arricchisce il tessuto cittadino.
L’evento è organizzato dal Comune di Bologna, in collaborazione con WeWorld e Dalla Parte Giusta della Storia, con il supporto dell’Ufficio Giovani per la copertura video e social.