Cuore di Mito: teatro e miti classici

Teatro
26 agosto 2025
cuore-di-mito-2025

Cuore di Mito

Dal 9 al 14 settembre 2025 torna a Bologna Cuore di Mito, una settimana di teatro dedicata al mito classico e alle sue riletture contemporanee. Gli spazi di Teatri di Vita e Teatri di Vita Studio ospiteranno spettacoli che attraversano i temi della guerra e della pace, dal ciclo di Troia alla contemporaneità, fino a Gaza.

Teatri di Vita: una storia di visioni

Nati a Bologna nel 1993 in un capannone di periferia, i Teatri di Vita hanno dato vita a un centro dedicato alle arti contemporanee quando non era ancora consuetudine. Da allora hanno attraversato sfide e trasformazioni, fino a diventare oggi un Centro di Produzione Teatrale Nazionale, sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna.

Dal 1999 hanno sede in un complesso architettonico recuperato nel verde della città, con spazi intitolati a Pier Paolo Pasolini e Pier Vittorio Tondelli. Teatri di Vita si è distinto negli anni per il suo impegno artistico e sociale, ricevendo premi nazionali e internazionali, tra cui il Premio Bartolucci, riconoscimenti della Presidenza della Repubblica e l’etichetta europea EFFE Label.

Con festival internazionali, residenze, produzioni teatrali e cinematografiche, Teatri di Vita è un luogo che continua a proporre nuove letture del presente, guardando dove altri non guardano.

Il programma

Ogni sera, a partire dalle ore 19 con apertura degli spazi e del punto ristoro, il pubblico potrà assistere a spettacoli che intrecciano i grandi miti classici con le domande del nostro tempo.

Martedì 9 e Mercoledì 10 settembre

  • Pasifae Autodafé di 9c Teatro (ore 19, TDV Studio)

  • Coefore di Galleria Toledo (ore 21, Teatri di Vita)

  • Borgo Rafah di Teatri di Vita (ore 22, Teatri di Vita)

Giovedì 11 e Venerdì 12 settembre

  • Pasifae Autodafé di 9c Teatro (ore 19, TDV Studio)

  • Le vie del Buddha di Teatro del Loto (ore 21, Teatri di Vita)

  • Come vent’anni fa di Akròama (ore 22, Teatri di Vita)

Sabato 13 e Domenica 14 settembre

  • Attorno a Troia di Teatro del Lemming (ore 18, 18.45, 19.30, 20.15, Teatri di Vita – posti limitati)

  • Pasifae Autodafé di 9c Teatro (sabato ore 21 e domenica ore 21, TDV Studio)

  • Come vent’anni fa di Akròama (sabato e domenica ore 21.30, Teatri di Vita)

Sedi:

  • Teatri di Vita – piazzetta Sergio Secci 1 (ex via Emilia Ponente 485), Bologna

  • Teatri di Vita Studio – via del Pratello 90/a, Bologna

I temi

Il cuore della rassegna è la rievocazione del ciclo di Troia con tre spettacoli intensi:

  • Attorno a Troia del Teatro del Lemming

  • Come vent’anni fa di Akròama, che recupera l’Ecuba di Euripide

  • Coefore di Galleria Toledo da Eschilo

A questi si affiancano Pasifae Autodafé di 9cTeatro, coproduzione con Teatri di Vita dedicata al mito del Minotauro, e Le vie del Buddha del Teatro del Loto, che guarda all’Oriente.

Cuore di Mito si inserisce nel cartellone di Bologna Estate e propone una riflessione che, partendo dalla classicità, attraversa la contemporaneità fino ai conflitti odierni.

Biglietti e abbonamenti

  • Abbonamento completo (tutti gli spettacoli): 39 €

  • Biglietto singolo: intero 19 €, ridotto 17 €, under 30: 9 €

  • Carnet (5 biglietti non nominali, validi fino al 31 dicembre): 65 €

Info e prenotazioni:

Email: urp@teatridivita.it
Telefono: 333 4 666 333