Lavorare in montagna — sfide e opportunità dell’Appennino (VII incontro)

Lavoro
13 ottobre alle 18:30
Lavorare in montagna, incontro su sfide e opportunità dell'Appennino bolognese

Il settimo appuntamento del ciclo “Vivere e Lavorare in Appennino” mette al centro le carriere possibili sull’Appennino bolognese: imprese e centri di ricerca che assumono e investono sul territorio incontrano studenti, professionisti e persone interessate a costruire un progetto di vita e lavoro in montagna, a due passi da Bologna.

Programma dell’incontro

  • Data e ora: lunedì 13 ottobre, ore 18:30
  • Luogo: BIS – Bologna Innovation Square, Piazza Liber Paradisus 14, Bologna
  • Formato: aperitivo di networking con brevi pitch delle organizzazioni presenti e momenti one-to-one.

Ospiti e interlocutori

  • BASFElena Brighenti, Responsabile Risorse Umane
  • Chemical Flacer S.r.l.Giovanni Viggi, Responsabile Risorse Umane
  • ENEAMariano Tarantino, Responsabile Sistemi nucleari per l’energia

Gli ospiti illustreranno competenze e profili professionali oggi più richiesti sull’Appennino e i percorsi di inserimentonelle rispettive realtà.

A chi è rivolto

  • Studenti e studentesse universitari/e e ITS in cerca di prime esperienze.
  • Professionisti e lavoratori interessati a ricollocarsi o a valutare opportunità in aree montane.
  • Famiglie e persone che desiderano conoscere servizi e qualità della vita in Appennino.

Come partecipare

  • Studenti/Studentesse: compilare il form di registrazione
  • Altre persone interessate: scrivere a viverelavorareinappennino@cittametropolitana.bo.it.
    La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti. L’aperitivo sarà a base di prodotti dell’Appennino.

Il ciclo di eventi

L’iniziativa rientra in un percorso di 9 appuntamenti distribuiti tra Bologna e i Comuni montani, con l’obiettivo di offrire una visione concreta e positiva delle opportunità dell’Appennino attraverso:

  • Dialogo e networking con imprese e istituzioni;
  • Tavole rotonde, workshop, formazione;
  • Visite sul territorio.

Quattro le aree tematiche al centro del ciclo:

  1. Vivere: servizi, welfare, casa;
  2. Lavorare: talenti, imprese, opportunità e autoimprenditorialità;
  3. Cultura: ricerca artistica, rassegne e rigenerazione di spazi;
  4. Benessere: turismo, ambiente, qualità della vita e scoperta del territorio.