Ausl di Bologna: asta per 17 coadiutori amministrativi a tempo indeterminato

Lavoro
Scadenza bando
09/05/2025

donna che esegue conti

L'azienda USL di Bologna offre 17 posti a tempo indeterminato per la posizione di coadiutore amministrativo full time, per il territorio di Bologna e provincia.

Requisiti di partecipazione all'asta

La selezione è effettuata ai sensi dell'articolo 16 della legge 56/1987 per l'avviamento a selezione presso le pubbliche amministrazioni

Ricorda che per partecipare devi aver raggiunto la maggiore età ed essere in possesso di un titolo di istruzione obblogatoria o titolo superiore.

Puoi partecipare se sei senza lavoro, disoccupato in conservazione e occupato. 

Di cosa ti occuperai? 

Alcune delle mansioni disponibili sono:

  • Gestione attività di tipo amministrativo anche a diretto contatto con l’utenza e mediante l’accesso e l’utilizzo degli applicativi aziendali a disposizione per l’espletamento delle diverse funzioni.
  • Gestione economico-contabile distrettuale e aziendale (es. inserimento dati; emissione ordini e liquidazione fatture).
  • Gestione funzioni di Segreteria per le diverse Aree e UUOO (es. gestione protocollo, fascicolazione, smistamenti, collaborazione nella redazione di atti amministrativi).
  • Attività di supporto Amministrativo all’Area della Medicina Legale.
  • Gestione attività di front office (es. funzioni di anagrafe sanitaria, incasso ticket e libera professione, attivazione del fascicolo sanitario elettronico, prenotazione cartelle cliniche, rilascio certificazioni vaccinali).
  • Predisposizione preventivi e consuntivi per prestazioni ortodontiche.
  • Aggiornamento portale recupero crediti e provvedimenti conseguenti.
  • Inserimento dati negli applicativi regionali per la gestione contabile dei cedolini stipendiali dei medici convenzionati.
  • Supporto amministrativo nella gestione dei rapporti e dei contratti con i medici convenzionati.
  • Gestione amministrativa ed economico-contabile relativa all’assistenza all’estero.
  • Gestione attività amministrative, anche di front-office, nell’ambito della sanità pubblica (es. consulenza anagrafe zootecnica, informazioni telefoniche, supporto alla gestione dell’archivio,supporto amministrativo nelle istruttorie ricorsi, nella notifica delle sanzioni amministrative e ordinanze ingiunzione. 

Posso candidarmi?

Possono presentare la candidatura coloro che:

1. Sono privi di lavoro, anche senza avere acquisito al Centro per l’Impiego lo stato di disoccupato o rilasciato la dichiarazione di immediata disponibilità (DID) ai sensi della vigente normativa (persone non iscritte al CPI);
2. Hanno acquisito al Centro per l’Impiego lo stato di disoccupato o rilasciato la DID ai sensi della vigente normativa;
3. Hanno acquisito al Centro per l’Impiego lo stato di disoccupato o rilasciato la DID ai sensi della vigente normativa e si trovano nella condizione di disoccupato in conservazione, ovvero svolgono attività lavorativa senza superare il limite di reddito fissato dalla norma;
4. Sono in possesso di un contratto intermittente, purché il giorno di pubblicazione dell’avviso (dalle 00 alle 24) non abbiano prestato effettiva attività lavorativa, ovvero si trovano nella condizione di cui al precedente punto 3;
5. Oltre alle persone di cui ai punti precedenti possono partecipare anche persone occupate.

Requisiti necessari

Non è richiesta specifica qualifica specifica.

Requisiti necessari sono invece:

  •  Titolo di scuola dell’obbligo o superiore: i titoli di studio conseguiti in Italia o in Paese europeo sono autocertificabili ai sensi del DPR 445/2000; i titoli di studio conseguiti in Paese extra Unione Europea devono essere dichiarati corrispondenti o equipollenti dalle competenti Istituzioni italiane o devono essere documentati con traduzione giurata/asseverata rilasciata da Istituzioni italiane o con "dichiarazione di valore", richiedibile presso gli uffici consolari italiani del Paese dove è stato conseguito
    il titolo;
  • Permesso di soggiorno: i cittadini di paesi extra UE possono partecipare se titolari di un valido
    permesso CE per lungo soggiornanti, carta di soggiorno, carta di soggiorno di familiare di cittadino
    dell’UE, status di rifugiato o di protezione sussidiaria
  • Requisiti generali previsti dalla normativa per l’accesso al pubblico impiego.                                                                                                                                                                                      

Come mi candido?

Le adesioni possono essere presentate esclusivamente tramite accesso con credenziali SPID, CIE (Carta d'identità elettronica) o CNS (Carta nazionale dei servizi) alla piattaforma telematica nel periodo dalle ore 9 del giorno 05/05/2025 alle ore 13:00 del giorno 09/05/2025

Di seguito link di accesso per compilare e inviare il modulo, per la cui compilazione si può seguire la guida alla pagina qui indicata. 
 

Modalità di verifica

Sono previste 2 prove:

  • un test con quesiti a risposta multipla su argomenti di comprensione logica, cultura generale e competenze
    informatiche, quali conoscenza dei programmi informatici di office (Word, Excel);
  • un colloquio relativo all’ambito di attività previste per il profilo in argomento, dal quale deve emergere una
    buona conoscenza della lingua italiana

La graduatoria

  • La graduatoria è ordinata secondo un criterio di preferenza per chi ha un punteggio maggiore;
  • Ad ogni persona che partecipa all’avviamento a selezione è conferito un punteggio di 100 punti;
  • Al punteggio iniziale di 100 punti va sottratto un punto per ogni 1000 euro, dato ISEE, fino a 25 punti massimo. Il dato ISEE oltre le migliaia è arrotondato per difetto, fino a 500 compreso; oltre 500 per  eccesso (considerando anche i decimali). Si sottraggono 25 punti alla persona che non presenti il dato ISEE;
  • Alle persone che si trovavano nella condizione di “disoccupato/in conservazione” alla data di pubblicazione del presente avviso e la cui anzianità nello stato di disoccupazione sia antecedente a tale data viene attribuito un incremento di 5 punti e un ulteriore incremento di punteggio in base all’età alla data di pubblicazione del presente avviso, secondo il seguente schema: 2 punti se ha compiuto i 40 anni di età;
  •  A parità di punteggio in graduatoria prevale la persona più giovane

N.B: Per ulteriori informazioni sulla partecipazione ad aste per posti pubblici a tempo determinato o tempo inderminato consulta la pagina del sito


Contatti

Per informazioni è possibile contattare il Centro per l’impiego:

Email: arlart16.bo@regione.emilia-romagna.it

Telefono: 0515279337 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 ed il martedì e giovedì anche dalle ore 14:30 alle ore 16:30)