Dal 15 ottobre è attiva la piattaforma online per partecipare al Bando da 800 milioni di euro promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni che intendono avviare nuove attività di impresa o lavoro autonomo. Il programma, che si inserisce nell’ambito del GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), sostiene in particolare giovani disoccupati, inattivi, inoccupati o lavoratori a basso reddito. Le agevolazioni riguardano iniziative imprenditoriali individuali o in forma societaria, comprese le attività libero-professionali.
Il bando, finanziato per 700 milioni dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e per 100 milioni dal PNRR, si articola in due linee d’intervento: “Autoimpiego Centro-Nord” e “Resto al Sud 2.0”, che determinano anche l’intensità dei contributi.
A partire dal 15 ottobre 2025 è attivo lo sportello per la presentazione delle candidature al Bando del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dedicato alla creazione di nuove imprese giovanili.
L’iniziativa, con una dotazione complessiva di 800 milioni di euro, si rivolge a giovani tra i 18 e i 35 anni che intendano avviare un’attività di lavoro autonomo, una ditta individuale, o una società anche in forma libero-professionale, comprese le società tra professionisti.
Le domande devono essere presentate tramite la piattaforma online disponibile sul sito di Invitalia, accedendo alla sezione dedicata al bando. Possono fare richiesta:
- giovani inoccupati, inattivi o disoccupati;
- beneficiari del programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori);
- lavoratori con reddito inferiore alla soglia dell’incapienza (working poor).
Il bando prevede due principali linee di intervento:
Autoimpiego Centro-Nord (art. 17 D.L. Coesione), destinato alle regioni del Centro e Nord Italia;
Resto al Sud 2.0 (art. 18 D.L. Coesione), rivolto alle regioni meridionali e alle aree svantaggiate.
Le risorse provengono per 700 milioni di euro dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e per 100 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), all’interno del programma GOL.
Contatti
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
info@lavoro.gov.it
