
Clima, salute pubblica, tecnologie emergenti, governance locale: questi sono solo alcuni dei temi su cui si concentra il nuovo bando europeo Journalism Science Alliance (JSA), destinato a finanziare progetti di giornalismo investigativo basati su dati scientifici. Con una dotazione di 1 milione di euro, l’iniziativa punta a promuovere un'informazione di qualità, rigorosa, basata su evidenze e radicata nei territori.
Un'alleanza strategica tra media e ricerca
Il bando JSA è cofinanziato dal programma Europa Creativa e coordinato dalla NOVA University di Lisbona, in collaborazione con lo European Journalism Centre (EJC). L’obiettivo è favorire:
Produzione giornalistica locale, regionale e transnazionale, basata su dati scientifici affidabili;
- Collaborazioni stabili tra media e istituti di ricerca/accademici;
- Formazione e sviluppo di competenze investigative per giornalisti e ricercatori.
- Il progetto mira anche a potenziare il giornalismo su temi cruciali per la società contemporanea, attraverso la creazione di reti professionali e attività di mentoring.
Chi può partecipare e cosa viene finanziato
Il bando è aperto a organi d’informazione e istituzioni di ricerca o accademiche con sede nei 27 Stati dell’Unione Europea o nei paesi terzi associati a Europa Creativa, come Norvegia, Serbia, Ucraina, ecc.
Per partecipare, è necessario che ogni progetto coinvolga almeno un media partner e un ente di ricerca. I fondi possono essere utilizzati per coprire:
- Costi di personale e produzione
- Ricerca e sviluppo editoriale
- Traduzioni, viaggi, acquisizione dati
- Spese per pubblicazione, diffusione e promozione.
I team selezionati avranno accesso a workshop formativi, incontri di networking e sessioni di tutoraggio con esperti, sia online che in presenza.
Temi di indagine e impatto
I progetti dovranno affrontare tematiche di interesse pubblico con un impatto locale o internazionale, tra cui:
- Crisi climatica e ambientale
- Sanità pubblica e salute globale
- Innovazione tecnologica e intelligenza artificiale
- Politiche urbane e governance
- Giustizia sociale e disuguaglianze
Un ruolo centrale sarà giocato dalla qualità dei dati utilizzati e dalla chiarezza nella comunicazione scientifica, rendendo accessibili contenuti complessi a un vasto pubblico.
Scadenze e candidatura
Il termine per la presentazione dei progetti è fissato al 4 agosto 2025.
Le candidature devono essere presentate online tramite la piattaforma ufficiale.
Per tutti i dettagli e per candidarsi:
Pagina ufficiale del bando (in inglese)