Bottega Finzioni è una fondazione narrativa che usa, divulga e applica la narrazione come strumento imprescindibile di crescita ed evoluzione della persona e delle comunità. Il corso di scrittura dell'Area Letteratura 2026 prevede un massimo di 20 partecipanti, e l'assegnazione di due borse di studio al 100% e due al 50%. Si rivolge ad aspiranti romanzieri e autori di racconti che vogliano fare della scrittura un mestiere.
Come è strutturato il corso?
Il corso è suddiviso in 34 incontri, per un totale di 136 ore, dal 13 febbraio all'11 dicembre 2026. Le lezioni saranno tenute da scrittrici e scrittori influenti nel panorama della letteratura italiana contemporanea, che si occuperanno di diversi moduli di approfondimento:
racconto e romanzo con Andrea Tarabbia;
autobiografie in movimento con Nadia Terranova;
l'editing con Jacopo Donati;
dallo spunto creativo all'idea con Gianluca Morozzi.
Sono anche previsti 4 seminari con altre personalità rilevanti legate al mondo della scrittura e del teatro.
Come candidarsi?
- vai al modulo di candidatura;
- inserisci i dati richiesti;
- carica in formato pdf un'idea per un romanzo o una raccolta di racconti;
- carica in formato pdf il tuo curriculum vitae;
- scarica e carica debitamente compilato e firmato il modulo di iscrizione;
- carica il modulo ISEE se intendi richiedere una borsa di studio.
Costi e borse di studio
Il costo del corso dell'Area Letteratura per l'anno 2026 è di euro 1.800,00 (Iva inclusa).
Verranno assegnate due borse di studio al 100% e due al 50% offerte della Fondazione Bottega Finzioni – ETS.
L'assegnazione della borsa è strettamente vincolata alla presentazione della dichiarazione ISEE al momento della propria candidatura. Potranno aspirare all'assegnazione delle borse di studio, mediante graduatoria, coloro che hanno un valore ISEE al di sotto dei 25.000,00 euro e ISPE dei 50.000,00 euro e non hanno usufruito della borsa negli anni precedenti.
Per maggiori informazioni consulta la pagina di Bottega Finzioni.
