L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) “Città di Bologna”, in Emilia Romagna, ha aperto un concorso per infermieri che prevede la copertura di 62 posti di lavoro.
I vincitori della selezione saranno inseriti con contratto a tempo indeterminato – categoria D – posizione economica D1, presso aziende pubbliche di servizi alla persona della Città Metropolitana di Bologna. Le 62 risorse, che saranno assunte a tempo indeterminato, saranno distribuite nel seguente modo:
- ASP “Città di Bologna”: n. 50 posti, di cui n. 49 posti a tempo pieno e n. 1 posto a tempo parziale;
 - ASP “Pianura Est”: n. 8 posti a tempo pieno;
 - ASP “Circondario Imolese”: n. 2 posti a tempo pieno;
 - ASP “Laura Rodriguez”: n. 2 posti a tempo pieno.
 
I candidati devono indicare una sola azienda per la quale intendono concorrere.
Requisiti d'accesso al concorso
- cittadinanza italiana oppure cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
 - età non inferiore ai 18 anni (compiuti);
 - immunità da interdizione dai pubblici uffici e da destituzione da precedenti pubblici impieghi;
 - per i candidati di sesso maschile: avere adempiuto agli obblighi previsti dalla Legge sul reclutamento militare (per i soli concorrenti nati entro il 31/12/1985);
 - idoneità psico-fisica all’impiego incondizionata alle specifiche mansioni;
 - diploma di laurea in Infermieristica o Diploma Universitario di Infermiere (appartenente alla Classe delle lauree delle professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica, area tecnico-diagnostica L/SNT1);
 - iscrizione al relativo Albo Professionale;
 - per le sole candidature presso ASP Circondario Imolese e ASP Pianura Est: patente di categoria B, in corso di validità.
 
Si applicano, sul concorso, le seguenti riserve a favore dei volontari delle Forze Armate:
- n. 15 posti presso ASP Città di Bologna;
 - n. 1 posto riservato presso ASP Circondario Imolese;
 - n. 2 posti presso ASP Pianura Est.
 
Selezione
La selezione dei candidati avverrà mediante il superamento di due prove: una prova scritta, che si svolgerà in modalità telematica nella data riportata sul bando, e una prova orale. Inoltre, per i soli candidati che avranno superato la prova scritta, saranno valutati i titoli.
Stipendio e trattamento economico
Il trattamento economico, per la Categoria D1, è pari a € 22.135,44 per 12 mensilità. Vi si aggiungono:
- la quota di indennità di comparto;
 - l’indennità di vacanza contrattuale;
 - eventuali indennità aggiuntive specifiche disciplinate dalla contrattazione decentrata integrativa;
 - l’elemento perequativo;
 - il rateo di tredicesima mensilità;
 - le indennità di competenza per salario accessorio, se dovute, in relazione alle prestazioni lavorative effettivamente rese.
 
Domanda di partecipazione
Per partecipare al concorso i candidati devono presentare la domanda di ammissione entro il 12 dicembre 2022 esclusivamente per via telematica iscrivendosi al sito di riferimento, pervia il pagamento di una tassa di iscrizione corrispondente a 10,00 euro.
Per ulteriori informazioni consultare il bando del concorso.
	