
È stato pubblicato il nuovo concorso del Ministero della Giustizia per l’assunzione a tempo indeterminato di 2.970 risorse in tutta Italia. Il bando è rivolto a diplomati e laureati interessati a lavorare nella Pubblica Amministrazione.
Le posizioni aperte riguardano:
370 Funzionari UNEP (Uffici Notificazioni, Esecuzioni e Protesti)
2.600 Assistenti Cancelleria a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria
Requisiti di accesso
Funzionari UNEP (codice 01): è richiesta una laurea in materie giuridiche, economiche, politiche o sociali, triennale o magistrale.
Assistenti Cancelleria (codice 02): è sufficiente un diploma di scuola secondaria superiore quinquennale.
Oltre al titolo di studio, valgono i consueti requisiti generali per i concorsi pubblici: cittadinanza italiana (o altri casi previsti per i cittadini UE o equiparati), maggiore età, idoneità fisica, godimento dei diritti civili e politici, assenza di condanne o provvedimenti di esclusione dalla PA.
Sedi e distribuzione dei posti
I posti sono distribuiti tra tutti i distretti giudiziari italiani. Le sedi più consistenti sono:
Funzionari: Bologna (28), Firenze (32), Milano (32), Venezia (32), Roma (25), Torino (24)
Assistenti: Bologna: (160) Milano (410), Roma (290), Torino (290), Venezia (180), Firenze (170)
La sede verrà assegnata in base alla posizione in graduatoria, non è possibile sceglierla al momento della domanda.
Prove e modalità di selezione
Il concorso prevede:
Prova scritta unica (distinta per profilo)
Valutazione dei titoli di servizio (per chi ha già lavorato negli uffici giudiziari)
La prova consiste in 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti:
25 domande sulle materie giuridiche e settoriali
8 quesiti di logica e ragionamento critico-verbale
7 quesiti situazionali relativi al comportamento organizzativo
Il punteggio minimo per superare la prova è 21/30.
Non è prevista la pubblicazione anticipata della banca dati dei quiz.
Compenso e contratto
Il concorso prevede l’assunzione a tempo indeterminato nei ruoli del Ministero della Giustizia.
Assistenti: circa 1.500–1.600 euro netti al mese
Funzionari: circa 1.800–1.900 euro netti al mese
Le cifre includono lo stipendio base, tredicesima e indennità di amministrazione, secondo il CCNL 2022–2024.
Come inviare la domanda
La domanda deve essere inviata entro il 29 agosto 2025 esclusivamente online tramite il Portale inPA.
Per accedere è necessario possedere:
SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS
Un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)
Il versamento di una quota di partecipazione di 10 euro
Il portale per presentare domanda è disponibile su inPA.gov.it.
Graduatorie e assunzioni
Saranno pubblicate due graduatorie separate: una per Funzionari e una per Assistenti. I vincitori potranno scegliere la sede di assegnazione in base alla posizione in graduatoria.
Ogni comunicazione ufficiale avverrà tramite pubblicazione sul Portale inPA e sul sito del Ministero della Giustizia.
Dove leggere il bando
Il bando completo è disponibile sul sito del Ministero della Giustizia e nella sezione dedicata del Portale inPA.