Corso gratuito “Tecniche di allestimento scenico” – Scuola dell’Opera del TCBO

Corsi professionali
Scadenza iscrizioni
01/12/2025
Dal 01/01/2026 al 30/09/2026

corso-teatro

La Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna lancia una nuova edizione del corso IFTS in Tecniche di allestimento scenico: un percorso gratuito pensato per chi vuole lavorare dietro le quinte dello spettacolo dal vivo. Al termine è previsto stage curriculare e certificazione tecnica nazionale (EQF IV) valida in tutta Italia e in Europa.

A chi si rivolge

Giovani e adulti, occupati o disoccupati, residenti/domiciliati in Emilia-Romagna al momento della candidatura.
Titoli richiesti:

  • diploma di scuola secondaria superiore oppure ammissione al V anno dei licei;

  • possibile accesso anche senza diploma con verifica delle competenze pregresse.

Titoli preferenziali: indirizzi affini (Liceo Artistico – Scenografia/Audiovisivo, Produzioni industriali e artigianali, Manutenzione e assistenza tecnica, Elettronica/Automazione), Accademie di Belle Arti (Scenografia/Multimedia), lauree in Musica/Spettacolo, Architettura, Ingegneria.

Cosa imparerai

La figura in uscita unisce competenze da costruttore di scene, meccanico teatrale ed elettricista teatrale. Tra i contenuti principali:

  • Progetto scenografico: impostazione, costruzione elementi, gestione in scena (montaggio/smontaggio, movimentazione, stoccaggio).

  • Meccanica di scena: tecniche, macchinari, attrezzature; automazione per l’allestimento.

  • Multimediale: videoscenografia, illuminotecnica, tecnica del suono, interazione, scenografia virtuale.

  • Sicurezza, organizzazione dell’impresa di spettacolo e strumenti matematico-informatici a supporto.

  • Storia del teatro, comunicazione in team e inglese tecnico.

Durata complessiva: 800 ore

  • 440 ore di aula e laboratorio

  • 360 ore di stage presso realtà del settore

Dove si svolge

  • Scuola dell’Opera di Bologna – Via Oberdan 24

  • Laboratori di scenografia – Via dell’Industria 8

  • Teatro Comunale Nouveau – Piazza della Costituzione 4

Selezione

  • Test scritto su cultura generale dello spettacolo, logico-matematica, informatica e inglese

  • Colloquio motivazionale

  • Valutazione titoli
    Le prove sono previste tra il 9 e il 19 dicembre 2025 (convocazione via mail).

Requisiti linguistici e informatici

Da indicare in domanda:

  • informatica (es. ECDL Core),

  • inglese (auspicato A2),

  • per cittadini stranieri: italiano minimo B1.

Attestato finale

Superando l’esame e con almeno 70% di frequenza, otterrai il Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS) in Tecniche di allestimento scenico – EQF IV, rilasciato dalla Regione Emilia-Romagna.

Come candidarsi

Compila il modulo online entro le ore 12:00 del 1° dicembre 2025.
Prepara: dati personali, percorso di istruzione/formazione/tirocini, esperienze professionali ed extra-professionali, più gli allegati:

  • documento d’identità (e, se extracomunitari, permesso di soggiorno),

  • fotografia digitale,

  • eventuali altri documenti richiesti dal bando.


Perché partecipare

  • Formazione gratuita e professionalizzante in un teatro d’eccellenza

  • Stage garantito e competenze spendibili subito su palcoscenico e laboratori

  • Certificazione riconosciuta a livello nazionale ed europeo

Se sogni di lavorare nel backstage e dare forma alla scena, questo è il tuo momento: iscriviti entro il 1° dicembre 2025.

Per maggiori informazioni visita questa pagina! E se hai ancora dubbi leggi il bando!