Corso triennale Tecnico/a del Restauro di Beni Culturali

Corsi professionali
Scadenza iscrizioni
17/09/2025

Corso triennale Tecnico/a del Restauro di Beni Culturali

Partirà in autonno la nuova edizione del Corso triennale, completamente gratuito, di Tecnico/a del Restauro di Beni Culturali organizzato dall'Università Internazione dell'Arte di Venezia. Leggi l'articolo per avere maggiori informazioni: il corso è a numero chiuso e per essere ammess* è necessario superare un test d’ingresso che si svolgerà mercoledì 17 settembre 2025

Destinatari 

Requisiti

  • Avere conseguito un diploma di istruzione secondaria superiore per i cittadini italiani; 
  • Essere in possesso di un certificato di conoscenza dell'italiano (livello B2 o più) per i cittadini stranieri. 

Obiettivi 

Il corso mira a fornire un alto livello di competenze tecniche e di capacità di intervento operativo nella collaborazione con il restauratore nel campo del restauro e della conservazione delle opere d’arte.

Il corso

Il corso è articolato in tre settori annuali:

• Restauro dei manufatti e delle sculture lignee policrome (1°anno); 
• Restauro e conservazione dei materiali lapidei (2°anno); 
• Restauro e conservazione delle superfici decorate dell'architettura (3°anno). 

Il percorso formativo è formato da moduli teorici e pratici, con particolare attenzione all’apprendimento diretto tramite visite a siti storici e simulazioni di cantieri di restauro. 

Sede e durata

Il corso si svolgerà presso l'Università Internazionale dell'Arte di Venezia, a partire dall'autunno 2025 e per un totale di 3 anni. 

La frequenza è obbligatoria (almeno del 75% delle lezioni). 

  • Primo anno: 630 ore di teoria in aula e pratica presso i laboratori e 270 ore di cantiere scuola con specializzazione sulle metodologie del restauro dei manufatti lignei; 
  • Secondo anno: 630 ore di teoria in aula e pratica presso i laboratori e 270 ore di cantiere didattico con specializzazione sulle tecniche di restauro dei manufatti lapidei; 
  • Terzo anno: 250 ore di teoria in aula e pratica presso i laboratori, 380 ore di cantiere didattico con specializzazione sulle tecniche di restauro delle superfici decorate dell’architettura, 270 ore di stage in azienda.

Modalità di partecipazione 

Per partecipare al test di ingresso che si svolgerà in sede, il 17 settembre 2025, è necessario pre-iscriversi al presente link

Test di ammissione

Il test consiste in: 

  • Prova pratica di disegno lineare al tratto, a matita e una prova di colore con acquerelli; 
  •  Colloquio motivazionale e teorico su nozioni di storia dell’arte e sulle tecniche di produzione artistica. 

Attestato 

Alla fine del terzo anno sosterrai un esame finale con una commissione d’esame e riceverai l’attestato di qualifica professionale per “Tecnico del restauro di Beni Culturali” riconosciuto in tutta Europa. 

Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata


Contatti

Sede: Villa Hériot - Calle Michelangelo 54/P, Giudecca Venezia

Telefono: +39 0415287090