
Promosso senza debiti? La Marina Militare ha deciso di premiarti. Se infatti sei nato tra il 2008, 2009 e 2010 ti viene offerta l'opportunità di vivere un'esperienza formativa tra vela, mare e spirito di squadra. Potresti essere tu uno dei 400 studenti selezionati per un corso di vela totalmente gratuito presso quattro prestigiose sedi della Marina Militare nel mese di luglio.
La Marina Militare e il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale organizzano per l’estate 2025 corsi velici della durata di 10 giorni, riservati agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, presso l’Accademia Navale di Livorno, la Scuola Sottufficiali di La Maddalena, la Scuola Sottufficiali di Taranto e la Scuola Navale Militare Francesco Morosini di Venezia. Le domande vanno presenatte entro il 16 maggio 2025.
Requisiti di partecipazione?
Si accede ai corsi attraverso la partecipazione a un concorso che premia i risultati conseguiti nell’anno scolastico 2024/2025 e devi essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Nascita negli anni 2008, 2009 e 2010;
- Residenza in Italia;
- Aver frequentato, nell’anno scolastico 2024/2025 una scuola secondaria di secondo grado ubicata sul territorio nazionale e siano stati promossi senza insufficienze e senza debito scolastico;
- Non aver già partecipato o essere risultati vincitori rinunciatari nelle precedenti edizioni dei Corsi Velici Estivi;
- Avere un certificato medico di idoneità alla pratica di attività sportiva non agonistica in corso di validità alla data di svolgimento dei corsi;
- Saper nuotare.
Per partecipare compila la domanda al seguente link allegando i risultati scolastici (pagella).
In seguito verrà stilata una graduatoria regione per regione.
Il concorso
Il concorso deve essere seguito da un genitore ed è articolato secondo specifiche fasi:
- registrazione (il genitore deve registrarsi come utente e completare la procedura per conto del minore).
- richiesta di adesione (fornendo tutte le informazioni necessarie tra cui possibili criticità come intolleranze...).
- valutazione delle richieste.
- comunicazione materie e voti (Le materie e i voti devono essere confermati entro il giorno 24 giugno 2025, pena l’esclusione dal concorso; saranno esclusi dal concorso i candidati che hanno riportato insufficienze e/o debiti).
- accettazione o rinuncia del corso assegnato (nel caso in cui il minore risultasse vincitore del concorso, l’utente dovrà obbligatoriamnete accettare o rinunciare alla partecipazione al corso nel turno e nella sede assegnata entro la data stabilita, pena la diretta esclusione).
Cosa mi devo portare?
Il corso specifica un equipaggiamento base per affrontare la settimana di corso. Come per esempio materiale specifico del tipo costumi da bagno, scarpe da scoglio, una giacca a vento, un paio di guanti da vela...
Inoltre i partecipanti devono ricordare di munirsi di tutti i documenti necessari indicati dal bando (autorizzazioni dei genitori, carta d'identità, tessera sanitaria,..)
Attività del corso
Il corso prevede diverse attività tra cui una prova di nuoto (il cui superamento è obbligatorio per poter proseguire l'esperienza), 26 ore di lezioni teoriche 30 ore di attività pratiche, tutto affiancato da esperti istruttori selezionati dalla Marina Militare. Al termine del corso viene rilasciato un certificato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni e specifiche direttive consultare il link al bando ufficiale.
Contatti
Per le informazioni generali contattare il comando della Marina Militare:
Email: urp@marina.difesa.