Lavoro
Il progetto “Dagtek FIXtv”, nell’ambito del Corpo Europeo di Solidarietà (ESC), offre un’esperienza sul campo in cui media e inclusione si incontrano: il/la volontario/a affiancherà il team di Dagtek Serviceenhet nella produzione di format audiovisivi insieme a adulti (18–60 anni) con disabilità intellettive o disturbi dello spettro autistico, valorizzando la creatività e la comunicazione.
Dove, quando, durata, posti
- Sede: Ekenäs (Tammisaari), Finlandia
- Periodo: 9 febbraio – 16 agosto 2026
- Durata: ~ 6 mesi
- Posti: 1 volontario/a
Obiettivi del progetto
- Promuovere inclusione e rappresentazione positiva delle persone con disabilità.
- Sviluppare creatività e competenze comunicative tramite il linguaggio audiovisivo.
- Favorire interazione sociale e scambio interculturale tra giovani europei.
- Offrire apprendimento pratico in filmmaking e lavoro sociale.
Attività principali
- Produzione video end-to-end: ideazione/pianificazione, riprese, montaggio e pubblicazione dei programmi di FIXtv.
- Social media: co-creazione di contenuti con i/le partecipanti.
- Supporto quotidiano: pasti, passeggiate, accoglienza e piccole attività di routine.
- Redazione: articoli per il magazine interno Dagtek Chronicles.
- Eventi sociali: organizzazione di feste e giornate tematiche.
Profilo del/la volontario/a
- Motivazione, empatia e flessibilità; propensione al lavoro con adulti con disabilità intellettive.
- Interesse (meglio se basi) in produzione video; plus se conosci Premiere Pro o software analoghi.
- Lingua di lavoro: svedese – richiesta motivazione a impararla; utile anche l’inglese.
- Attitudine a comunicare con lo staff e ad adattarsi a contesti dinamici.
Condizioni e benefit
- Alloggio: appartamento condiviso con altri 2 volontari.
- Pasti: pranzo fornito presso Dagtek; indennità per gli altri pasti.
- Ferie: 2 settimane a luglio.
- Formazione ESC: on-arrival training e mid-term evaluation a cura dell’Agenzia Nazionale finlandese.
- Lingue: accesso a OLS – Online Language Support per lo svedese.
Perché partecipare
- Esperienza concreta all’incrocio tra media, inclusione e educazione non formale.
- Portfolio audiovisivo con progetti reali e lavoro di squadra interculturale.
- Crescita di soft skills (comunicazione, empatia, problem solving) e competenze tecniche (ripresa, montaggio, storytelling digitale).
Come candidarsi
- Compila l’Application Form
- Prepara CV e una breve motivazionale evidenziando: motivazione, esperienza con persone con disabilità, competenze video/social, disponibilità e interesse per la lingua svedese.
