
Il corso “Il prodotto audiovisivo per il racconto del territorio” offre un percorso formativo intensivo e gratuito rivolto a chi desidera approfondire le tecniche di narrazione audiovisiva applicate alla valorizzazione culturale, sociale e ambientale di un territorio. Attraverso un approccio laboratoriale e il confronto con professionisti del settore, i partecipanti acquisiranno competenze per sviluppare, girare e post-produrre documentari e contenuti video professionali.
In collaborazione con il Festival Mente Locale – Visioni sul territorio, il corso propone anche un’esperienza diretta con la direzione artistica del Festival e la giuria del concorso internazionale.
Descrizione
Dai documentari alle docu-serie, dai reportage agli strumenti di marketing territoriale, il racconto audiovisivo del territorio è un genere in espansione. Questo corso fornisce gli strumenti per trasformare il patrimonio culturale e ambientale in narrazione visiva coinvolgente e professionale.
Attraverso lezioni teoriche, testimonianze di autori e case di produzione, attività pratiche e un laboratorio creativo, i partecipanti apprenderanno linguaggi, tecniche e approcci per ideare e realizzare un documentario.
In collaborazione con il Festival Mente Locale – Visioni sul territorio, il corso permette di interagire direttamente con la direzione artistica e la giuria del concorso internazionale.
Destinatari e requisiti
Il corso è destinato a persone con competenze/esperienze nel settore cinematografico e audiovisivo, anche acquisite da autodidatti, professionisti di ambiti scientifici o culturali (es. antropologi, esperti di beni culturali, designer) che usano l’audiovisivo come strumento di racconto.
Requisiti
- assolvimento dell’obbligo d’istruzione e diritto-dovere all’istruzione/formazione;
- residenza o domicilio in Emilia-Romagna;
- conoscenze e abilità coerenti con la produzione audiovisiva (formali, non formali o informali);
- conoscenze di base in informatica, inglese, comunicazione web e produzione video.
Contenuti principali
- Introduzione metodologica: cos’è un territorio, perché raccontarlo
- Linguaggi e stili del racconto audiovisivo
- Testimonianze di autori e case di produzione
- Sviluppo di un progetto: ricerca, soggetto, personaggi, sopralluoghi
- Aspetti tecnici e riprese sul campo
- Post-produzione
- Internazionalizzazione e distribuzione
- Laboratorio pratico per la realizzazione di cortometraggi
Modalità e programma
Inizio corso 29 settembre 2025
12 posti disponibili
Programma dettagliato
Contatti
Referente del corso
Federica Di Rienzo
0510828946
icc@demetraformazione.it