Cresci globalmente con strategie di networking culturale

Corsi professionali
Scadenza iscrizioni
09/09/2025
Dal 15/09/2025 al 30/11/2025

networking

Se desideri portare il tuo progetto artistico o culturale oltre i confini locali, sviluppare relazioni globali e accedere a nuovi mercati, questo corso è pensato per te. “Cresci globalmente con strategie di networking culturale” fornisce strumenti pratici e strategie per costruire partnership strategiche e cogliere opportunità nel settore degli spettacoli dal vivo in un contesto sempre più internazionale.

Riferimenti ufficiali: DGR di Approvazione 1914/2024 – Rif. PA. 2024-22623/RER e Rif. PA.2024-22626/RER

Networking & Internazionalizzazione per eventi e spettacoli dal vivo

Il talento da solo non basta: è fondamentale costruire la propria rete, espandere il progetto e farlo conoscere ai partner giusti.

Chi dovrebbe partecipare?

  • Artisti, operatori culturali e organizzatori di eventi

  • Professionisti dello spettacolo che vogliono crescere

  • Chi desidera portare il proprio progetto oltre i confini locali

Cosa otterrai

  • Networking strategico: costruisci connessioni di valore

  • Accesso a circuiti nazionali e internazionali

  • Finanziamenti e fondi europei: risorse concrete per crescere

  • Promozione digitale: rendi visibile il tuo lavoro ovunque

  • Eventi sostenibili e inclusivi: progettazione con impatto

Il tutto in 28 ore online e in presenza!


Perché frequentare questo corso

Il corso è ideale per chi vuole ampliare il proprio network internazionale e accedere a nuovi mercati. Offre strumenti concreti per sviluppare relazioni globali e identificare opportunità nel settore degli spettacoli dal vivo.


Argomenti principali

  • Analisi dei mercati internazionali

  • Strategie per adattare proposte culturali a contesti globali

  • Utilizzo di piattaforme digitali per il networking

  • Case studies di successo


Metodologia didattica

Lezioni interattive con workshop pratici e simulazioni di networking internazionale, accompagnate da dispense e materiali di approfondimento.


Attestato finale

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.


Webinar di presentazione del corso

Se vuoi saperne di più e conoscere gli altri corsi COM2 iscriviti qui!

Assistenza post corso

I partecipanti disoccupati potranno accedere ai servizi di Promimpresa Refol per:

  • Redazione del Curriculum Vitae per una presentazione efficace nel mondo del lavoro

  • Segnalazione alle aziende in cerca di personale

  • Attivazione di tirocini per un primo contatto con il settore


Chi può partecipare

Il corso è rivolto a professionisti, dipendenti di aziende, imprenditori e liberi professionisti operanti nella filiera dello spettacolo dal vivo. Le aziende devono:

  • Appartenere alla filiera dello spettacolo dal vivo

  • Operare in regime De Minimis

  • Essere prevalentemente micro o piccole imprese

  • Avere sede o unità locale in Emilia-Romagna


Requisiti richiesti

Formali:

  • Sede o unità in Emilia-Romagna

  • Appartenenza alla filiera dello spettacolo dal vivo

  • Regime De Minimis

  • Dimensioni aziendali compatibili

  • Partecipanti: dipendenti, titolari, liberi professionisti

Sostanziali:

  • Coerenza tra attività aziendale e percorso formativo

  • Motivazione e interesse dei candidati

  • Competenze digitali di base e pregresse esperienze nel settore

La valutazione avviene tramite colloquio individuale e test di ingresso.


Modalità di iscrizione

Le aziende, i titolari e i liberi professionisti interessati presentano la domanda di ammissione includendo tutte le informazioni richieste.

Modalità di selezione

Step 1: Colloqui e test (peso 50% ciascuno)

  • Colloquio motivazionale: valutazione dei fabbisogni aziendali, margini di sviluppo e background del candidato

  • Test conoscenze di base: verifica delle competenze necessarie

Step 2: Criteri di priorità

  • Potenziale di sviluppo aziendale: impatto delle competenze acquisite sui processi lavorativi

  • Priorità di genere: preferenza per candidate donne

  • Ordine di arrivo della domanda: considerato in caso di parità