
Perché iscriversi
Distinguersi sul mercato: le imprese che adottano modelli innovativi con impatto sociale si posizionano come protagoniste responsabili, migliorano la reputazione e attraggono clienti, talenti e investitori.
Stimolare creatività e pensiero strategico: affrontare l’innovazione sociale porta a ripensare prodotti, servizi e processi, incentivando nuove idee e approcci orientati al cambiamento.
Attivare nuove collaborazioni: il corso favorisce l’accesso a reti e partenariati con terzo settore, istituzioni e altre imprese, generando opportunità concrete.
Creare valore oltre il profitto: sviluppare soluzioni a impatto sociale significa contribuire al benessere della comunità e rafforzare la responsabilità sociale d’impresa.
A chi è rivolto
Il corso si rivolge a:
Imprenditori e responsabili di piccole e medie imprese
Dipendenti coinvolti in processi di digitalizzazione
Liberi professionisti
Come funziona
Il corso è parte del progetto europeo EULEP, finanziato dall’Unione Europea, volto a promuovere l’apprendimento permanente e l’innovazione nelle imprese. Il programma è strutturato in:
Laboratori guidati da esperti
Esercitazioni personalizzate
Casi studio e buone pratiche
Quiz di autovalutazione
Contenuti formativi
Innovazione sociale: tecnologie emergenti e adattamento organizzativo
Gestione interna: team building, problem solving, comunicazione efficace, leadership e gestione del tempo
Gestione esterna: responsabilità sociale, sostenibilità economica e ambientale, ricerca di mercato, negoziazione
Durata e modalità
Durata: 12 ore
Modalità: interamente online
Date: dal 14 maggio a luglio/settembre 2025 (calendario in definizione)
Costo: gratuito
Certificazioni
Attestato di frequenza rilasciato da IFOA
Certificato di completamento attività dalla piattaforma formativa
Scadenza iscrizioni: 12 maggio 2025
Come partecipare
Per informazioni e iscrizione, è possibile contattare direttamente IFOA o accedere alla pagina ufficiale del progetto EULEP.