Ti interessa il mondo dei bandi europei, dei progetti internazionali e della cooperazione tra enti, aziende e organizzazioni?
Dal 19 novembre al 19 dicembre 2025 parte il Corso gratuito di Formazione Professionale in Europrogettazione: 5 settimane intensive per imparare a progettare e scrivere proposte vincenti per i fondi europei.
Che cos’è e cosa impari
Il corso ti offre una panoramica completa sulle Istituzioni europee e sui principali fondi comunitari, con un taglio molto pratico: non solo teoria, ma lavoro concreto su bandi, call e simulazioni di progetto.
Tra i contenuti didattici:
Istituzioni e Fondi europei
Fondamenti di project management applicati all’Europrogettazione
Ricerca bandi e scouting delle opportunità
Tecniche e metodologia per la redazione dei progetti europei
Analisi e studio dei Bandi
Redazione della proposta progettuale e presentazione del progetto
Soft skills e personal branding per proporsi come Europrogettista
Formazione obbligatoria: Salute e sicurezza generale + Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione
L’obiettivo è formare una figura professionale completa, in grado di muoversi con sicurezza tra programmi europei, scadenze, formulari e partenariati.
Sbocchi professionali
Con le competenze acquisite potrai lavorare come Europrogettista in diversi contesti, tra cui:
Organizzazioni non governative (ONG)
Enti pubblici
Agenzie di sviluppo regionale
Aziende private
Università e centri di ricerca
Struttura del corso
Periodo: 19 novembre 2025 – 19 dicembre 2025
Durata: 176 ore totali – 5 settimane / 22 giornate
Orario: dal lunedì al venerdì, 9:00 – 18:00
Modalità: online in Aula Virtuale, formazione sincrona in diretta su piattaforma di web conferencing
Costo: completamente GRATUITO per i partecipanti
Il corso è finanziato dal Fondo Forma.Temp, promosso da Humangest spa (Ente Promotore), realizzato da BDirection (Ente Attuatore) e organizzato da Challenge Network (Ente di Formazione).
Metodo didattico e attestato
Le lezioni sono tenute da docenti e consulenti esperti del settore, con una didattica esperienziale:
simulazioni, casi pratici, esercitazioni su bandi reali e applicazione immediata degli strumenti presentati.
Al termine, previo rispetto dei requisiti di frequenza, è previsto il rilascio di un’attestazione finale di frequenza, secondo le regole Forma.Temp (minimo 70% del monte ore totale, e specifiche percentuali sui moduli obbligatori).
Requisiti di accesso
Per partecipare è necessario:
Essere candidati a missioni di lavoro in somministrazione iscritti presso l’Agenzia per il Lavoro Humangest
Possedere una Laurea o Formazione Universitaria (anche in corso) e/o un diploma con precedenti esperienze di gestione/coordinamento di progetti
Avere una buona conoscenza della lingua inglese (per la comprensione dei bandi europei)
Saper usare i principali strumenti di MS Office (in particolare Excel)
Essere disponibili alla frequenza quotidiana e costante (176 ore, 9:00–18:00)
Non essere iscritti contemporaneamente ad altri corsi Forma.Temp
Come richiedere informazioni
Per informazioni dettagliate sul programma, modalità di iscrizione e selezione dei partecipanti, puoi scrivere a:
Email: formazione@humangest.it
Se vuoi trasformare il tuo interesse per l’Europa in una competenza professionale concreta e spendibile nel mondo del lavoro, questo percorso può essere il tuo punto di partenza.
