Premio “L’Europa che sarà 2026” per tesi di Laurea Magistrale

Estero
Formazione
Scadenza bando
20/10/2025

premio-laurea-europa-che-sarà

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna promuove il Premio “L’Europa che sarà – edizione 2026”, mettendo a disposizione 2 premi da 10.000 euro ciascuno (al lordo delle ritenute di legge).

Il riconoscimento è finalizzato all’attivazione di un percorso di addestramento professionale della durata di 11 mesi (indicativamente da febbraio a dicembre 2026), che si svolgerà principalmente presso il Centro Europe Direct Emilia-Romagna dell’Assemblea legislativa (viale Aldo Moro 50, Bologna).


A chi è rivolto

Possono partecipare:

  • i laureati nelle Università dell’Emilia-Romagna che abbiano conseguito una Laurea Magistrale (2° ciclo) o una Laurea Magistrale a ciclo unico tra il 1° gennaio 2023 e la scadenza del bando;

  • i residenti in Emilia-Romagna che abbiano conseguito una Laurea Magistrale (2° ciclo) o una Laurea Magistrale a ciclo unico in qualsiasi Ateneo, nello stesso periodo.

Sono ammesse solo tesi svolte individualmente.
Non possono candidarsi coloro che hanno già vinto il Premio in edizioni precedenti.


Tematiche delle tesi

Le tesi presentate dovranno approfondire argomenti legati all’Unione Europea, come:

  • la costruzione europea e il suo funzionamento,

  • politiche e progettualità in corso e future,

  • cittadinanza europea,

  • relazioni tra Stati membri e con l’UE,

  • rapporti fra Regioni europee.

È possibile proporre anche altri temi, purché pertinenti all’ambito europeo.


Modalità di candidatura

Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma ElixForms, dalle ore 9:00 del 1° settembre 2025 fino alle ore 12:00 del 20 ottobre 2025, a questo link.

Per accedere è necessario utilizzare una delle seguenti credenziali di persona fisica:

  • SPID L2,

  • CIE (Carta di Identità Elettronica),

  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

I cittadini stranieri che non possono accedere con queste credenziali troveranno le modalità alternative indicate al punto 2.8 dell’Avviso ufficiale (consultabile nella documentazione allegata).


Maggiori informazioni

Tutti i requisiti, i criteri di assegnazione dei premi e le modalità di svolgimento del percorso di addestramento sono riportati nell’Avviso allegato alla determinazione, pubblicato anche nella sezione Amministrazione Trasparente del sito dell’Assemblea legislativa.