Junior Professional Officer Programme (JPO) 2025

Estero
Formazione
Lavoro
Scadenza bando
16/06/2025

Programma JPO 2025

Aperto il bando per la presentazione delle candidature a 56 posizioni del Programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come Programma JPO: 54 posizioni sono state assegnate a candidati di nazionalità italiana e 2 a candidati da paesi in via di sviluppo. Scopri come partecipare: puoi inviare la tua candidatura entro il 16 giugno 2025

Destinatari 

Requisiti generali

Per i cittadini di nazionalità italiana: 

  • Essere nati il o dopo il 1 gennaio 1994; 
  • Possedere la nazionalità italiana; 
  • Avere un’ottima conoscenza delle lingue inglese e italiana; 
  • Avere ottenuto uno dei seguenti titoli accademici prima della scadenza del bando: laurea specialistica/magistrale; laurea magistrale a ciclo unico; master universitario, a seguito di una laurea/laurea triennale/bachelor’s degree.

Per i candidati da paesi in via di sviluppo: 

  • Essere nati il o dopo il 1 gennaio 1994
  • Possedere la nazionalità di uno dei paesi in via di sviluppo considerati idonei; 
  • Avere un’ottima conoscenza della lingua inglese; 
  • Avere ottenuto uno dei seguenti titoli accademici prima della scadenza del bando: laurea specialistica/magistrale; laurea magistrale a ciclo unico; master universitario, a seguito di una laurea/laurea triennale/bachelor’s degree.

Requisiti specifici

I requisiti specifici delle singole posizioni sono indicati nei termini di riferimento pubblicati online: consulta qui le job description. 

L'iniziativa 

Il Programma JPO è un'iniziativa multilaterale di cooperazione allo sviluppo finanziata dal Governo italiano e implementata dal Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA). 

Obiettivi

Il Programma JPO permette a giovani qualificati di acquisire un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali per un periodo di due anni, con la possibilità di un’eventuale estensione di un anno. 

Gli obiettivi che muovono il programma sono: 

  • Favorire attività di cooperazione delle organizzazioni internazionali associando giovani talenti ad iniziative di sviluppo; 
  • Consente ai giovani che aspirano a una carriera internazionale di maturare esperienze rilevanti che potrebbero ampliarne le possibilità di reclutamento da parte delle organizzazioni stesse o in ambito internazionale. 

Modalità di partecipazione e scadenze

Le domande di partecipazione devono essere inviate online attraverso il sistema di “Online Web Application” (OWA) dell’ufficio UN/DESA di Roma, entro il 16 giugno 2025. 

Prima di inviare la candidatura, è possibile consultare la pagina dedicata "How to apply". 

Per maggiori informazioni sul Programma consulta il sito


Contatti

E-mail: JPOinfo@undesa.it