Avviso di selezione per tirocini curriculari presso la Riserva Naturale Statale “Tenuta presidenziale di Castelporziano” – Ambiti naturalistico e archeologico

Ambiente
Formazione
Lavoro
Università
Scadenza bando
31/07/2025

La Presidenza della Repubblica, in collaborazione con le Università italiane aderenti alla Convenzione CRUI, promuove 3 tirocini curriculari presso la Riserva Naturale StataleTenuta presidenziale di Castelporziano”. I tirocini sono rivolti a studenti iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico in discipline pertinenti agli ambiti archeologico e naturalistico. L’attività si compone di una fase formativa in presenza e di una fase pratica durante i fine settimana, per un totale di 150 ore. Gli studenti selezionati riceveranno un contributo di 600 euro a titolo di rimborso spese e il riconoscimento di almeno 3 CFU, secondo le modalità stabilite dall’ateneo di appartenenza. Le domande di partecipazione possono essere inoltrate esclusivamente tramite la piattaforma online dedicata, entro le ore 17:00 del 31 luglio 2025.

Dettagli

Il Programma di tirocini Presidenza della Repubblica – Università Italiane, attuato in collaborazione con la Fondazione CRUI, offre a studenti universitari la possibilità di svolgere un tirocinio curriculare presso la Riserva Naturale StataleTenuta presidenziale di Castelporziano”, situata nei pressi di Roma. L'iniziativa ha lo scopo di integrare il percorso accademico degli studenti con un’esperienza formativa diretta in un contesto istituzionale di alto valore culturale, ambientale e scientifico.
I tirocini si svolgeranno tra settembre e novembre 2025, per una durata complessiva di 150 ore, suddivise in:

  • 30 ore di formazione in presenza, articolate in giornate di affiancamento, verifica e ascolto delle attività svolte dal personale;
  • 120 ore di attività pratica distribuite su 7 fine settimana, con possibilità di 2 giorni di assenza.

Possono candidarsi gli studenti di Università aderenti alla Convenzione CRUI, iscritti a corsi di laurea coerenti con il profilo naturalistico (ecologia, zoologia) o archeologico (topografia e archeologia greca o romana). I candidati devono possedere, al momento della domanda, i seguenti requisiti minimi:
almeno 120 CFU per le triennali e i corsi a ciclo unico, o 18 CFU per le magistrali;
media ponderata degli esami non inferiore a 25/30; conoscenza certificata della lingua inglese a livello B1 (QCER) o superiore; per studenti stranieri, conoscenza della lingua italiana a livello C1 (QCER).

Titoli preferenziali includono il superamento di esami coerenti con il profilo scelto, esperienze pregresse di comunicazione al pubblico, il possesso dell’attestato di sicurezza sui luoghi di lavoro e una lettera motivazionale pertinente.

Le candidature devono essere presentate esclusivamente online, tramite la piattaforma http://tirocinicrui.app, dal 17 al 31 luglio 2025 alle ore 17:00. È necessario compilare il curriculum online (con esami, esperienze e competenze linguistiche) e la sezione della candidatura con l’indicazione dell’offerta prescelta, la lettera motivazionale e il caricamento del documento di identità.

Le domande saranno valutate da una Commissione congiunta Presidenza della RepubblicaFondazione CRUI. Il punteggio sarà assegnato secondo criteri oggettivi che considerano: media esami, CFU acquisiti, livello di lingua inglese, titoli preferenziali e contenuto della lettera motivazionale. I candidati più meritevoli saranno convocati per un colloquio finalizzato a valutare attitudini comunicative e relazionali.

I tirocini selezionati saranno formalizzati attraverso un Progetto formativo sottoscritto dallo studente, dal tutor universitario e dal tutor del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica. È previsto un rimborso spese forfettario di 600 euro e il riconoscimento di almeno 3 CFU, compatibilmente con i regolamenti dell’Ateneo.


Contatti

Per richieste di chiarimento e assistenza tecnica
tirocini@crui.it

Sito ufficiale per la candidatura online
http://tirocinicrui.app