Se sogni un’esperienza internazionale nel cuore del diritto del mare e delle organizzazioni internazionali, questo tirocinio fa per te. Il Tribunale offre ogni anno un numero limitato di posizioni per studenti e neolaureati interessati a mettere in pratica le proprie competenze in un contesto altamente qualificante.
Cos’è
Un programma di 3 mesi all’interno del Registro del Tribunale, con attività svolte sotto la supervisione dei funzionari. L’obiettivo è far conoscere dall’interno il funzionamento dell’istituzione e contribuire concretamente ai lavori del Registro.
Quando candidarsi
Periodo di tirocinio: luglio – settembre 2026
Scadenza per candidarsi a questo periodo: 31 dicembre 2025
Candidature per periodi successivi: già aperte
A chi è rivolto (requisiti)
Possono candidarsi persone che:
hanno completato almeno tre anni di studi universitari;
sono iscritte a un corso di laurea/laurea magistrale/dottorato al momento della domanda e durante il tirocinio, oppure sono neolaureate;
normalmente non superano i 32 anni di età;
hanno buona conoscenza dell’inglese e/o del francese;
dimostrano interesse per il diritto internazionale (in particolare diritto del mare), relazioni internazionali, istituzioni/organizzazioni internazionali.
Profili e ambiti di lavoro
Il programma è aperto a studenti e neolaureati in:
Giurisprudenza, Relazioni internazionali, Scienze politiche
Public relations/Public information
Library/Information science
Traduzione
Le attività potranno riguardare, tra gli altri, diritto del mare, diritto internazionale pubblico, organizzazioni internazionali, comunicazione istituzionale, gestione bibliotecaria/documentale e traduzione.
Cosa farai
Supporto ai lavori del Registro, con compiti coerenti con il tuo percorso di studi
Ricerca e redazione di materiali, analisi documentale, attività di informazione pubblica
Affiancamento a funzionari esperti e partecipazione alla vita dell’istituzione
Durata
3 mesi.
Come candidarsi
Invia la tua candidatura tramite il sito ufficiale del Tribunale, seguendo le istruzioni indicate e allegando la documentazione richiesta (CV, lettera di motivazione, eventuali certificazioni linguistiche).
Perché candidarti
Esperienza internazionale di alto profilo
Mentorship da parte di funzionari del Registro
Opportunità di crescita nelle carriere legali, internazionali, comunicazione pubblica, library & information e traduzione
Hai i requisiti e ti riconosci negli ambiti indicati? Preparati e invia la tua domanda entro il 31 dicembre 2025 per il turno di luglio–settembre 2026. Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale.
