
Gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy) sono Fondazioni che propongono percorsi biennali post-diploma per formare tecnici superiori in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico-produttivo e di portare nelle imprese competenze altamente specialistiche e capacità d’innovazione. Il 40% del monte ore dei corsi è dedicato allo stage in azienda.
Hai un diploma di maturità e non sei interessato a iscriverti all'Università? Oppure hai un diploma quadriennale e hai frequentato un corso IFTS? Vuoi entrare nel mondo del lavoro con alte competenze tecnico-professionali? Hai tempo fino al 16 ottobre per iscriverti al prossimo biennio 2023 - 2025.Le iscrizioni per i percorsi dell'ambito Mobilità Sostenibile, logistica e mobilità delle persone e delle merci e Territorio, Energia, Costruire sono state prorogate al 23 ottobre 2023.
Caratteristiche dei percorsi
Le Fondazioni dell'Emilia-Romagna offrono 7 percorsi strategici suddivisi in 56 corsi totali tra cui scegliere. Le iscrizioni al biennio 2023/2025 possono essere effettuate seguendo il collegamento alla pagina delle singole Fondazioni. Il termine per le iscrizioni è fissato al 16 ottobre 2023.
- Tecnologie Innovative per i beni e le attività culturali, turismo e benessere
- Mobilità Sostenibile, logistica e mobilità delle persone e delle merci
- ITS Maker per meccanica, meccatronica, motoristica e packaging
- Nuove Tecnologie per il made in Italy - ambito settoriale regionale agroalimentare
- ITS e tecnologie industrie creative
- Nuove Tecnologie della Vita
- Territorio, Energia, Costruire
I percorsi realizzati dagli Istituti Tecnologici Superiori, alternativi all'università ma ad essa collegati, durano 2 anni e si articolano in 4 semestri, per una durata complessiva di 2.000 ore. Quota di iscrizione: € 200,00.
L'obiettivo è di formare Tecnici superiori che siano in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico-produttivo dell’Emilia-Romagna, portando nelle imprese competenze altamente specialistiche e innovazione. I docenti sono professionisti provenienti dal mondo del lavoro e, nel corso del biennio, gli studenti devono obbligatoriamente svolgere un tirocinio in azienda per almeno il 40% delle ore, anche all’estero.
Il sistema degli ITS rappresenta un settore efficace in termini di qualità dell’offerta formativa e di occupabilità. Infatti, secondo i dati del monitoraggio nazionale 2022, su 5.280 diplomati, l’80% (4.218) ha trovato un’occupazione nel corso dell’anno 2021, nonostante le restrizioni e le difficoltà causate dalla pandemia.
I percorsi si rivolgono a giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale con corso annuale integrativo. Per iscriversi è necessario sostenere e superare una prova di accesso, che si compone in una prova scritta (inglese, informatica e prova tecnica-tecnologica relativa al settore di riferimento del percorso) e un colloquio motivazionale.
A conclusione del percorso, a seguito di una verifica finale, si consegue il Diploma di Tecnico Superiore valido a livello nazionale, con l’indicazione dell’area tecnologica e della figura nazionale di riferimento, che consente l’accesso ai concorsi pubblici e alle università, in alcuni casi è anche possibile ottenere il riconoscimento dei crediti formativi universitari.
Le competenze acquisite sono corrispondenti al Quadro Europeo delle Qualifiche – EQF: Percorso Biennale V livello EQF.
Sei interessato ad uno dei percorsi formativi ma vorresti saperne di più?
Il 26 settembre 2023 alle 18:00 si terrà un evento regionale online per promuovere e far conoscere il Sistema ITS-ER a tutti gli interessati. L'iniziativa è organizzata dalla Scuola Politecnica con il supporto di Anpal Servizi, nasce dalla collaborazione con gli Uffici Informagiovani della Regione, i quali svolgono un ruolo fondamentale sull’orientamento, con le aziende socie delle Fondazioni ITS, con i diplomati e gli studenti di alcuni corsi e con i referenti degli ITS regionali. Scopri di più sull'evento alla pagina dedicata.
Catalogo percorsi ITS Emilia-Romagna 2023-2025
L'Associazione Scuola Politecnica ITS dell'Emilia-Romagna, è un nuovo strumento di sviluppo e azione condivisa da parte delle sette Fondazioni di Istruzione Tecnica Superiore che si pone come interlocutore di riferimento per la Regione, gli enti locali, le Università, il sistema scolastico e formativo, le imprese, i centri di innovazione e gli attori sociali territoriali, allo scopo di sviluppare strategie condivise per essere ancora più organizzati e competitivi nel promuovere la formazione, stimolare il talento, suggerire percorsi professionalizzanti e agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro.
Con l’obiettivo di potenziare tale sistema, in linea con i dettami del PNRR per l’Istruzione, il 12 luglio 2022 il Parlamento è intervenuto per rendere la formazione terziaria professionalizzante più attrattiva per i giovani e per arricchire l’offerta anche in risposta alle esigenze del tessuto produttivo dei territori e delle nuove prospettive del mondo del lavoro e dell’economia. Gli Istituti Tecnici Superiori, perciò, sono diventati “Istituti Tecnologici Superiori”, ovvero ITS Academy garantendo il rapporto diretto con i territori e i loro tessuti produttivi, vero punto di forza di tale sistema formativo.
Contatti e Informazioni
Per restare aggiornati su news, eventi e consultare nel dettaglio programmi, contenuti e ottenere i contatti della Scuola Politecnica dell'Emilia Romagna e degli ITS nazionali sulle loro pagine web.
- ITS Emilia-Romagna (nelle pagine degli eventi troverai le date degli Open Day di presentazione dei corsi delle singole fondazioni)
- Regione Emilia-Romagna
- Istituti Tecnici Superiori