
Scopri tutte le iniziative organizzate in occasione del 45° anniversario della Strage di Bologna.
La grafica di quest'anno è stata realizzata da Faiza Rigui, del corso di Design grafico dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, nell'ambito del progetto Poster for the City a cura del professor Danilo Danisi.
Ti segnaliamo anche la campagna di crowdfunding per sostenere la digitalizzazione dell’archivio audiovisivo sugli sviluppi del processo.
Eventi a Bologna
Memorie sul 2 agosto in Piazza Maggiore
Dal 25 al 30 luglio e 4-5 agosto 2025
Piazza Maggiore
Otto clip per otto giorni, di tre minuti l’una, che come una maratona di testimonianze - prima dell’inizio dei film in Piazza Maggiore - accompagneranno il 45°anniversario della strage della stazione.
Per maggiori informazioni.
ABABO HUMAN PER 2 AGOSTO 1980
Dal 31 luglio al 7 agosto 2025
Spazi della stazione Alta Velocità di Bologna
L'Accademia di Belle Arti di Bologna propone un grande progetto espositivo, con quattro installazioni site-specific, volto a commemorare il drammatico attentato di matrice neofascista che il 2 agosto 1980 causò la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200: l’arte diventa uno strumento di memoria storica e impegno civico in una mostra che intreccia molteplici linguaggi espressivi, trasformando un luogo di transito quotidiano per migliaia di persone, ovvero gli spazi della stazione Alta Velocità, in una iniziativa carica di significato.
Per maggiori informazioni
Omaggio a Sergio Secci
1 agosto 2025 ore 12:00
Parco davanti ai Teatri di Vita, Via Emilia Ponenete 485
Il sindaco Matteo Lepore e l'assessore Daniele Del Pozzo intitoleranno la piazzetta davanti a Teatri di Vita a Sergio Secci, una delle vittime del 2 Agosto.
Per maggiori informazioni
85 agosto | Lettura pubblica e collettiva
1 agosto 2025 dalle ore 20:30
Chiostro del Teatro Arena del Sole
Emilia Romagna Teatro propone una lettura pubblica e collettiva che ripercorre i 45 anni trascorsi dal giorno dell’attentato fino alla recente sentenza della Corte di Cassazione che ha finalmente chiuso uno dei capitoli più oscuri e dolorosi della nostra vita democratica.
Per maggiori informazioni
Corteo del 2 agosto
da via Ugo Bassi
2 agosto 2025 ore 9:00
Quest'anno a causa dei lavori della linea verde del tram, dopo il concentramento in piazza del Nettuno, la marcia verso la stazione partirà da via Ugo Bassi, attraverserà tutta via Marconi, proseguendo in via Amendola fino a svoltare sul viale Pietramellara per giungere in piazza delle Medaglie d’Oro presso la stazione ferroviaria, dove alle ore 10:00 avrà inizio il momento commemorativo sottolineato alle ore 10:25 dal triplice fischio del treno, seguito dal minuto di silenzio in memoria delle vittime.
Per maggiori informazioni
Deviazione linee TPER
Concerto del 2 agosto
Piazza Maggiore
2 agosto 2025 ore 21:15
l'Orchestra e il Coro del Teatro Comunale si esibiranno in Piazza Maggiore eseguendo i tre brani vincitori della 31° edizione del Concorso Internazionale di Composizione 2 Agosto.
Per maggiori informazioni
Altri eventi in provincia
51° anniversario della strage al treno Italicus e giornata in memoria delle vittime di tutte le stragi
2 agosto 2025 ore 11:30
San Benedetto Val di Sambro (BO)
Celebrazione per onorare la memoria delle vittime dell'attentato al treno Italicus del 1974, ricordando anche quelle del treno Rapido 904 del 1984 e della stazione di Bologna del 2 Agosto 1980.
Per maggiori informazioni
Ricordiamo il 2 Agosto
28 luglio 2025 ore 20:00
Casa per la pace La filanda, Casalecchio di Reno
Presentazione del libro Irene e le 10 domande di Beatrice Masella, storia per bambini sullo sfondo del 2 agosto e proiezione del documentario Antigone reloaded, realizzato nell'ambito del corso di scenografia DAMS, che racconta la cerimonia teatrale e civile "Antigone delle città" realizzata nel 1991.
La serata prosegue con un aggiornamento della situazione processuale, alla luce delle sentenze della Corte di Cassazione del 15 gennaio e del 1 luglio 2025 che hanno confermato le condanne all'ergastolo nei confronti di Gilberto Cavallini e Paolo Bellini.
Per maggiori informazioni
Strage del 2 agosto: al via il crowdfunding per digitalizzare l’archivio dell’ultimo processo ai mandanti
È partita il 28 luglio e resterà attiva fino al 30 settembre 2025 la campagna di crowdfunding per sostenere la digitalizzazione dell’imponente archivio audiovisivo dell’ultimo processo relativo alla Strage di Bologna del 2 agosto 1980. L’obiettivo è rendere pubblicamente accessibili oltre 450 ore di dibattimento distribuite in 76 udienze, oggi conservate in vecchi supporti magnetici.
Il progetto si concentra sull’ultima inchiesta, quella "ai mandanti", conclusa in Cassazione il 1° luglio 2025, dopo un iter giudiziario che ha attraversato decenni di storia italiana, dal dopoguerra fino agli anni ’90. L’iniziativa è promossa da Bo Film, Associazione Abc e Ponte d’Archimede Produzioni, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e del Fondo per la digitalizzazione delle imprese culturali e creative.
Una volta completato il lavoro tecnico, il materiale sarà conservato e consultabile presso l’Associazione tra i Familiari delle Vittime del 2 Agosto, l’Archivio Flamigni e la sede di Bo Film a Bologna. In caso di superamento del target economico, i contenuti saranno anche resi disponibili online. I sostenitori che parteciperanno alla raccolta fondi vedranno il proprio nome nei titoli di coda delle udienze e sulla pagina web ufficiale del progetto.