
La Campeggia FS_Favole Sociali
24-25 maggio, 5-8 e 19-22 giugno, 10-13 luglio e 11-14 settembre
Parco del Paleotto, Bologna
La Campeggia è un progetto sperimentale e culturale che invita a fare comunità temporanea attorno all’arte performativa nel contesto del parco del Paleotto di Bologna. Nei week-end di Campeggia FS potrai anche montare la tua tenda al parco e campeggiare insieme ai margini della città.
Scopri il programma
Appennini in Circo 2025
Dal 25 maggio al 31 agosto 2025 | Gratuito
Camugnano e dintorni (BO)
La rassegna di circo contemporaneo e teatro di strada che unisce la passione per il circo e l’amore per la natura: chiese, alberi centenari, rustici borghi e boschi verdi diventano scenografia partecipata e spettacoli di circo, teatro di strada e di attività formative per adulti e bambini.
Scopri il programma.
Homo Ludens
Dal 19 al 29 giugno | ALCUNI EVENTI A PAGAMENTO
Luoghi vari (BO)
Homo Ludens è una rassegna internazionale di teatro, performance e formazione artistica dedicata al gioco e alla ricerca sulla socioattorialità. Artisti, performer, ricercatori e realtà attive nel campo delle arti sceniche si incontrano in luoghi significativi della città per esplorare le molteplici forme dell’agire scenico contemporaneo.
Scopri le date e le condizioni di partecipazione ai singoli eventi
Crudo Festival | TERMINATO
Dal 28 al 29 maggio | A pagamento
Teatro Laura Betti, Casalecchio di Reno (BO)
Festival di danza contemporanea e performing arts, a cura di Leggere Strutture Art Factory, che nasce per dare spazio ad artisti emergenti del panorama della danza contemporanea nazionale e internazionale.
Piccoli teatri | TERMINATO
Dal 30 maggio all'8 giugno | Gratuito
Giardino Gimbutas, Sasso Marconi (BO)
Torna la rassegna di teatro e laboratori con burattini, marionette e figure dedicata alle bambine, ai bambini e alle famiglie. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno in Sala Giorgi in via del Mercato a Sasso Marconi.
ResiDANZE di primavera 2025 | TERMINATO
Dal 29 maggio al 14 giugno | A pagamento
Teatri di vita, Bologna
Sei compagnie e molti progetti su cui danzare. Dal 29 al 31 maggio, appuntamento con i primi esiti di danza presentati da Paola Bianchi ("Trakt") e Michelle Scappa ( "Dead River") e di teatro con Ludovico Cinalli ("20th Century Dux"). Dal 12 al 14 giugno tocca ancora alla danza con Nicola Cisterino ("Roi") e Angelo Petracca ("KITTENS"), mentre Aline Nari presenterà Primo studio su "Danza in Silenzio" il 13 e il 14 giugno.
Feste da Medioevo a Monteveglio: Abbazia 1092 | TERMINATO
Dal 6 all'8 giugno
Monteveglio, Valsamoggia (BO)
Tre giorni per far rivivere la Monteveglio medievale con spettacoli, rievocazioni e danze medievali, dimostrazioni di tornei e arcieri, conferenze e cibi a tema medievale.
E state alla Dozza! | TERMINATO
Dal 10 al 13 giugno | A pagamento. Prenotazioni entro il 26 maggio
Casa Circondariale Rocco D’Amato, Bologna
Quattro serate di teatro e musica all’aperto proposte a detenuti e al pubblico esterno, in un cortile del Carcere della Dozza.
Il costo del biglietto per ciascun spettacolo è di 12€.
Notte delle streghe | TERMINATO
14-15 giugno
Savigno di Valsamoggia (BO)
Due serate in cui il centro storico di Savigno sarà avvolto dall’atmosfera medievale del 1300 con spettacoli e sfilate, giochi di luce, equilibristi e combattimenti, rievocazioni, balli e melodie mistiche del mondo celtico, cartomanzia e lettura del futuro.
Le notti delle sementerie
Dal 4 luglio al 3 agosto
Teatro di paglia - Crevalcore (BO)
Torna la rassegna "Le notti delle sementerie" che è arrivata alla decima edizione nel suo consueto spazio agri- culturale a Crevalcore. La rassegna è diretta da Manuela De Meo e Pietro Traldi che hanno lavorato insieme alla compagnia ad un lavoro di ricerca di una relazione con lo spazio non convenzionale in cui la compagnia agisce con la cittadinanza.
Rassegna crinali | a pagamento
Dal 12 giugno al 31 luglio 2025
Sere d'Estate al parco archeologico dell'antica Kainua- Marzabotto
Torna l'appuntamento con il teatro all'aperto a Marzabotto: potrai partecipare a delle camminate in mezzo alla natura per poi unirti a degli spettacoli all'aperto per tutta l'estate.
Territori da cucire - teatro delle ariette
Dal 2 al 30 luglio 2025
Valsamoggia (BO)
Ogni mercoledì di luglio, nelle piazze di Valsamoggia, il Teatro delle Ariette presenta UN VANGELO: un incontro semplice e condiviso ispirato alla sceneggiatura del film di Pasolini. Un racconto fatto di parole, corpi e umanità. Si comincia mangiando insieme, seduti vicini, al calar del sole.
Bo-noir
Dal 29 giugno al 13 luglio 2025
Arena del sole, Bologna
Anche quest’anno tornano gli appuntamenti di Bo-noir. Tre serate con i grandi misteri della cronaca nera italiana.
Nel cuore di Bologna, scrittori, giornalisti e testimoni si incontrano per riaprire i fascicoli del passato. Parole, musica e immagini per dare voce a storie che chiedono ancora risposte.